CULTURA & SOCIETA'

Presentato il programma di Aenaria, festa delle arti performative

L’Associazione Amici del Teatro, con il patrocinio del Comune d’Ischia, ha presentato il programma del nuovo festival Aenaria. Una “festa delle arti performative” che rappresenta un salto in avanti della programmazione del Teatro. Grazie alla lungimiranza delle associazioni che compongono Amici del teatro si è potuto presentare un cartellone che incontra gusti e sensibilità diverse. La parola che emerge e accomuna tutti gli spettacoli presentati è “periplo”. Spiega il direttore artistico Corrado Visone: “Nella letteratura greca intendeva la descrizione dei porti di un mare definito, con indicazioni utili per la rotta e la navigazione, con informazioni sui luoghi e sul popolo che abitava quel porto. Una guida pratica, un modo per conoscere prima di vedere. In epoca romana ha assunto il significato di circumnavigazione, intendendo il viaggio intorno a un’isola o un continente.

Periplo è incontro con l’altro, è dialogo, è viaggio, è senso dell’andare.

Periplo è percorso personale che conduce alla scoperta dell’altro e per ritornare, nello stesso punto, arricchiti. Periplo è ragionare intorno alle cose, intorno alle isole, intorno all’isola d’Ischia. Nessun uomo è un’isola. O forse sì?”.Il Presidente Enzo Boffelli si dichiara soddisfatto “E’ un’edizione di Aenaria che ci farà crescere moltissimo, e che sicuramente porterà il qualità”. Il vicesindaco di Ischia Luigi Di Vaia si augura “che il festival Aenaria sia un evento che accompagni il pubblico isolano in un periplo di emozioni e si possa tornare da queste circumnavigazioni artistiche più arricchiti”.

È già attiva la campagna abbonamenti che prevede prezzi popolari e assai vantaggiosi. L’abbonamento singolo per tutti gli spettacoli in cartellone costa 30 euro, l’abbonamento tandem, valido per due persone, costa 50 euro. Di seguito il programma di Aenaria 2019.

Sabato 9 Novembre

Ads

Teatro dell’osso

Ads

Il maestro più alto del mondo

con Orazio Cerino

testo e regia di Mirko De Martino

Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 Novembre

Laboratorio Artigianale di fandonie

Il barone Macobetti

di Domenico D’Agostino

regia di Aaron Insenga

Sabato 23 Novembre

Teatrisospesi

In fondo è primavera

con Simona Forte

testo, regia, musiche e coreografia di Carlo Roselli e Serena Bergamasco

Sabato 30 Novembre

CLAET

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex