CULTURA & SOCIETA'

Prosegue con successo il progetto Erasmus+ “S.O.S. Environment”

DI GUIDO INVERNIZZI

Il progetto di mobilità giovanile Erasmus+ “S.O.S. Environment” continua il proprio percorso con entusiasmo e partecipazione, coinvolgendo ragazze e ragazzi provenienti da diversi Paesi europei in un programma articolato che coniuga educazione ambientale, benessere psicofisico e valorizzazione del patrimonio naturale. L’iniziativa, promossa nell’ambito del programma Erasmus+ e realizzata in collaborazione con organizzazioni internazionali attive nel settore della gioventù e della sostenibilità, si propone di sensibilizzare le nuove generazioni rispetto all’urgenza di adottare stili di vita più consapevoli, solidali e rispettosi dell’ambiente. Tra le attività recentemente svolte, ha suscitato particolare interesse l’escursione al Monte Epomeo, punto panoramico e simbolo naturalistico dell’isola d’Ischia.

L’uscita è stata guidata da Stephanie Mayer dell’associazione “Nemo”, che ha accompagnato i partecipanti alla scoperta della storia geologica e della morfologia del territorio. Il percorso non si è limitato all’aspetto esplorativo: i giovani sono stati protagonisti anche di un intervento di raccolta dei rifiuti abbandonati lungo il sentiero, promuovendo un esempio concreto di cittadinanza attiva e cura del bene comune.

L’esperienza ha rappresentato un’occasione significativa di apprendimento non formale, in cui l’educazione ambientale si è intrecciata con la responsabilizzazione individuale e collettiva. Un modello educativo innovativo che mette al centro l’esperienza diretta e la cooperazione internazionale. Il progetto vede la partecipazione di numerosi partner europei, tra cui ADEL Slovakia (Slovacchia), Desincoop CRL (Portogallo), Udruga Mladih EU (Croazia), Xeración (Spagna) e Youth Center of Georgia (Georgia), uniti dall’obiettivo comune di promuovere la sostenibilità, la cittadinanza europea e l’inclusione giovanile attraverso pratiche partecipative e inclusive. Il prossimo appuntamento si terrà venerdì alle ore 18:00 presso Villa Colombaia, dove verranno presentati alla comunità locale i risultati delle attività svolte. L’evento sarà un momento di condivisione, confronto e riflessione sul valore formativo e sociale del progetto, nonché un’occasione per rafforzare il legame tra i giovani partecipanti e il territorio che li ospita. “S.O.S. Environment” si conferma così un’esperienza di valore, capace di coniugare la dimensione europea con le istanze locali, promuovendo un dialogo costruttivo tra culture e generazioni per un futuro più sostenibile.

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio