CULTURA & SOCIETA'

Quando la matematica diventa un gioco!

A cura di Sara Fioretti

Si sono conclusi recentemente i due moduli “Giochi matematici” del progetto PON “Agenda Sud… Ci diamo da fare!”(progetto 10.2.2A-FSEPON-CA-2024-438) proposti dall’IC Forio 1, sotto la guida della Dirigente Scolastica Carmela De Vita. Centinaia i bambini della scuola primaria coinvolti in questi e altri moduli del progetto, previsti come potenziamento e/o recupero delle attività svolte durante l’anno. I moduli “Giochi matematici” hanno coinvolto circa quaranta alunni, delle classi terze e quarte elementari, alla scoperta della matematica e dei legami inscindibili di questa disciplina alla vita quotidiana.

Guidati dalle esperte Caterina Matarese e Sara Fioretti e dalle tutor Antonella Di Franco e Francesca Aliano,i bambini hanno svolto ricerche come veri e propri scienziati ed elaborato grafici per interpretare la realtà, hanno giocato con le forme geometriche creando disegni e festoni, hanno giocato al pc con la programmazione a blocchi. Alla biblioteca Antoniana, accolti e accompagnati dal sorriso della dott.ssa Lucia Annicelli, hanno inoltre conosciuto le biografie di scienziati e scienziate che hanno contribuito a cambiare il mondo con i loro calcoli! Grazie alla disponibilità della sezione di Ischia della Lega Navale Italiana, in particolare al presidente dott. Giovannangelo De Angelis e allo skipper e maestro di vela Filippo D’Arrigo, gli alunni hanno scoperto che è importante conoscere gli angoli per “tagliare” il vento e che il principio di Archimede non è solo una teoria importante da leggere sui libri! Infine, grazie al personale della Guardia Costiera del Circomare Ischia, guidati dal T.V. Antonio Magi, i bambini hanno visitato le imbarcazioni in loro dotazione, tra cui la SAR (Componente ricerca e soccorso in mare). I bambini hanno potuto così comprendere l’importante ruolo che ha la Guardia Costiera soprattutto sull’isola in cui vivono, quali sono i “numeri” da considerare in mare (quale numero chiamare in caso di pericolo? A quanti metri dalla costa si può fare il bagno? Quanto deve essere lunga la cima di un’ancora? Quante persone può ospitare un’imbarcazione? Qual è la giusta taglia del pescato?).

A conclusione del progetto, i bambini e i loro genitori sono stati coinvolti a giocare in una caccia al tesoro matematica, in cui hanno dovuto utilizzare le conoscenze e le abilità apprese durante il percorso.

Ads

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
Copy and paste this code into your web page.