CULTURA & SOCIETA'

Questioni di cinema Il dolce amaro Anora

Di Marco Fioretti

Anora, scritto, diretto, montato e prodotto da Sean Baker, vincitore della palma d’oro a Cannes, candidato a sei premi oscar, di cui vince le principali categorie: miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista e miglior montaggio. Anora, è una ragazza americana con origini russe che lavora in un night club, esperta di lap dance, un giorno nel locale incontra un ragazzo russo che sembra essere rapito dalla sua bellezza. Il giorno seguente il ragazzo la invita a casa sua e scopre che vive in una megavilla: è figlio un potente oligarca russo. Il rapporto tra i due sembra andare molto bene, tanto che durante una vacanza a Las Vegas decidono di sposarsi. Quando tornano a casa i genitori del ragazzo ostacolano in tutti i modi la loro unione. Anora è un film che nella scrittura unisce bene il dramma, la commedia e il romanticismo, con dei personaggi ben tratteggiati, identificabili nelle maschere del cinema americano, ma mai troppo scontati, perché Anora è un film che fotografa benissimo questo presente confusionario, fatto di ragazzi che inseguono sogni quasi irrealizzabili, come la nostra protagonista che pensa di aver trovato una gran fortuna, ma finisce presto per rendersi conto di essersi sbagliata. Anche in questo senso il film fa vivere su due piani realismo e sogno, incarnati bene da Anora. Ma Baker se descrive le nuove generazioni come superficiali ed immature, anche il mondo degli adulti non è da meno. Tutte le persone adulte si rivelano incoerenti ed altrettanto superficiali, primi fra tutti i genitori del ragazzo, ma anche T’oros, che sta vicino ai capi della famiglia si rivela nevrotico e arrivista. L’unica luce è rappresentata da Igor’, l’unico sincero, che prende le parti di Anora. Il montaggio rende efficacemente la storia in maniera fluida, le interpretazioni sono ottime, in particolare quella della protagonista interpretata da Mickey Madison, vincitrice agli oscar come miglior protagonista e Jurij Borisov, che interpreta Igor’.

In programmazione al cinema delle Vittorie alle ore 21:00, sabato 8 e domenica 9.

In programmazione al cinema Excelsior io sono ancora qui alle ore 18:30.

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex