QUESTIONI DI CINEMA Il secondo remake di Nosferatu
DI MARCO FIORETTI
Nosferatu, scritto, diretto e co-prodotto da Robert Eggers insieme a Chris Columbus, per la casa di produzione Focus Features e distribuito in italiano da Universal Pictures. Germania, 1838, Thomas Hutter, novello sposo di Ellen, viene inviato dall’agenzia immobiliare per cui lavora in una misteriosa residenza nei Carpazi, dove abita un nobile di nome Orlock. Il vecchio nobile deve firmare un contratto di vendita per acquistare una grande casa a Wisborg, Thomas scopre la natura del conte: egli è un vampiro. Il giovane riesce a scappare dai Carpazi, ma nel frattempo il non-morto ha scatenato una pestilenza nella cittadina e Thomas ed il suo gruppo di amici dovranno fermare il conte. Secondo remake del capolavoro del cinema espressionista tedesco omonimo diretto da Friedrich Wilhelm Murnau.
Si tratta di uno dei primi adattamenti di Dracula di Bram Stoker, una libera trasposizione dal romanzo in quanto i produttori per evitare di pagare le royalties non adattarono direttamente il romanzo cambiando elementi della storia e i nomi dei personaggi, ma in seguito all’uscita del film i produttori subirono comunque il processo. il film è entrato a far parte della storia del cinema, ed è fonte di ispirazione per tutti i registi horror. Il primo remake è di Werner Herzog del 1979, in cui il regista mantiene elementi della storia di Bram Stoker, come i nomi dei personaggi e le atmosfere romantiche, tipiche del romanzo, ma l’ambientazione è la medesima del film di Murnau. Questa volta a confrontarsi con questo classico è Robert Eggers, uno dei nuovi autori del cinema horror americano. Le tonalità del film sono scure, conferendo alla pellicola una tonalità tetra e spettrale, con continui jumpscare. La sceneggiatura è ottima e scorrevole, rispetta molto bene quella originale di Henrik Galeen, con lacune aggiunte, come il legame tra il conte e Ellen, il quale è una vera e propria possessione demoniaca in stile Esorcista; i dialoghi inoltre sono accattivanti.
In programmazione al cinema delle Vittorie alle 21:30. Sonic 3 alle ore 17:00 e Diamanti alle ore 19:00.
In programmazione al cinema Excelsior Sonic 3 alle ore 17:00, Diamanti alle ore 19:00 e io soo la fine del mondo alle ore 21:15.