QUINTO GIORNO DI FESTA CON L’ARRIVO DI SAN GIOVAN GIUSEPPE E MARIA DI COSTANTINOPOLI NEL PORTO DI FORIO: DOMANI GIRO DELL’ISOLA E SBARCO A ISCHIA PER LA PROCESSIONE FINO A ISCHIA PONTE
CON IL SUONO FESTOSO DELLE CAMPANE DELLE TRE CHIESE DEL BORGO E DELLE CHIESE DOLL’ISLA COL FRAGORE DEI FUOCHI PIROTECNICI E COM LE NOTE DELLA BANDA MUSICALE DI ISCHIA SI CONCLUDONO DOMANIO ALLA GRANDE I SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL SANTO CONCITTADINO / Quest’anno il percorso della processione per mare prevede il dirottamento verso Forio w la circumnavigazione dell’ isola per salutare la gente collinare – Fuochi d’artificio a volontà lungo tutte le spiagge del Lido, dalla Mandra a San Pietro – l’ingresso trionfale nel Porto d’Ischia dopo Forio il ritorno via terra ad Ischia Ponte tra due ali di folla delle grandi occasioni. Già da questa mattina il Santuario-Chiesa dello Spirito Santo a Ischia Ponte è aperto ai fedeli che numerosi si accostano alla statua di San Giovan Giuseppe ed a quella altrettanto amata della Madonna di Costantinopoli per il devoto saluto nel giorno ufficiale della festa che dmani si conclude. Presente un folto gruppi di ischitani di San Pedro di California d di Mar del Plata e Buenos Aires in Agentina.
Grande è l’attesa per la spettacolare processione via mare che quest’anno da Ischia Ponte raggiungere direttamente il porto di Forio con brevi soste di saluto lungo l’intera inedita traversata davanti ai porti di Casamicciola e Lacco Ameno, in onore del Santo Concittadino San Giovan Giuseppe della Croce, che avrà luogo quest’oggi, nel tardo pomeriggio, condizioni metereologiche permettendo. Ma San Giovan Giuseppe, come al solito, farà il…miracolo, consentendo così (speriamo) alle migliaia di ischitani residenti, ai nostri emigrati nelle Americhe ed ai tantissimi turisti presenti sull’isola, di assistere all’emozionante evento, che col passare degli anni, va assumendo importanza sempre maggiore.
La processione con le settecentesche statue di San Giovan Giuseppe e della Madonna di Costantinopoli metterà piede sul suolo foriano dove ad attenderla ci sara il sindaco di Forio Stani Verde, la giunta amministrativa e membri del Consiglio Comunale, altre autorità civili e militari con il popolo foriano ad acclamare lo storico evento. I due Santi faranno ingresso nella basilica pontìficia Santa Maria di Loreto al centro di Forio alla venerazione dei fedeli dove rimarranno fino a domani pomeriggio. Dopo avrà luogo il viaggio di ritorno a Ischia sempre via mare. Ci si imbarcherà nuovamente al poro di Forio da dove in processione si farà rotta verso il Castello Aragonese circumnavigando l’isola dal versante di Punta Imperatiore ed il monte di Sant’Angelo lambendo le coste dei comuni di Serrara Fontana e Barano. Infine a Ischia in direzione del porto d’Ischia da dove la processione via terra lungo il tradizionale percorso raggiungerà Ischia Ponte per il rientro in chiesa. Ormai la grande processione del Santo ischitano solcherà il mare di Ischia, lambendo tutta la costa dell’isola, in pratica, per chiude l’agosto di fuoco ischitano a tutti i livelli e aprire un settembre fresco e foriero di buone cose.
Tutto questo è considerato dagli estensori delle guide turistiche locali e regionali e degli almanacchi nazionali come itinerario di turismo religioso da seguire, per i suoi risvolti storici, culturali e di fede, di un popolo che si richiama a questo straordinario Santo dal grande carisma e dai particolari ed incredibili miracoli, quando le cose in famiglie e nel paese, non vanno come dovrebbero. “San Giovan Giuseppe ci mette una pezza, ne sono sicura…” affermava la vecchia nonna con l’immaginetta di San Giovan Giuseppe stretta fra le mani, quando sentiva odore di bruciato, evidentemente, rifacendosi al significativo quanto veritiero appellativo di “frate cento pezze” che gli avevano appioppato i suoi confratelli e le tante persone che lo seguivano in vita, per il mantello completamente rattoppato che da sempre quotidianamente indossava, coprendosi per intero, dalla testa ai piedi , specie nelle fredde e piovose giornate di inverno.
San Giovan Giuseppe, da dotto e saggio frate alcantarino, quando stazionava a Napoli presso il convento di Santa Lucia al Monte, sul Corso Vittorio Emanuele ed a Piedimonte d’Alife nel convento di Monte Muto con l’incarico di Padre Superiore, era richiesto da baronesse, contesse ed altre nobildonne dell’alta borghesia napoletana, quale loro confessore preferito. infatti, Frate “cento pezze”, ai primi del ‘700 con l’identico abbigliamento scendeva e saliva i grandi scaloni dei palazzi patrizi napoletani, portando dentro di sé “confessioni” a volte proibitive e pericolose, che se svelate, avrebbero provocato disastri sociali, sia pur nelle alte sfere della buona società napoletana e presso i Vicerè del Regno. Quindi un San Giovan Giuseppe stimato e temuto in vita, ed amato e venerato dopo la sua morte (5 marzo 1734) fino ai giorni d’oggi, dove l’isola tutta, ha imparato e sta imparando ad apprezzarlo di più, specie dopo il trasferimento definitivo della Sacra Urna contenete le sue spoglie mortali, da Napoli ad Ischia. Grazie all’ azione meritoria del defunto Vescovo Strofaldi che fra le altre cose, è riuscito anche a trasformare la chiesa dello Spirito in Santuario dove in realtà si venera da sempre la tradizionale e preziosa statua settecentesca del Santo concittadino.
Già da questa mattina il Santuario è aperto ai fedeli che numerosi si accostano alla statua di San Giovan Giuseppe ed a quella altrettanto amata della Madonna di Costantinopoli per il devoto saluto nel giorno della grande processione che vedrà le due importanti statue, già rimosse dai loro troni riccamente adornati, lasciare la Chiesa dello Spirito Santo, intorno alle ore 19,00, per imbarcarsi sulle imbandierate motobarche in approdo al vecchio pontile del Borgo Antico di Ischia Ponte e ripartire quest’anno per la prima volta nella storia in direzione del porto di Forio. E’ il preludio a questa processione che raccoglie e ne fa un vortice di religiosità, spettacolarità, folklore, espressioni di fede, commozione, preghiera e canti. E’ il forte massaggio globale che il popolo osservante e fedele di Ischia e di tutta l’isola indirizza al suo illustre concittadino che con i suoi forti esempi di vita monastica al servizio del Signore, di Maria Assunta in Cielo e della Chiesa di cui si riteneva suo umile servo, sempre nel nome del Signore e della gente che aiutava nello spirito e nella materia, ringrazia, ma invita pure il suo popolo a imitarlo nella fede e nel rispetto verso i propri simili, in spirito di fratellanza e di amore vero con i fatti e non Il lunedì della festa dedicato alla grande processione via marecon la novitaq dello sbarco a Forio è arrivato. Il giorno di giubilo è nel pieno della sua funzione.
Le campane delle tre antiche chiese del Borgo di Celsa, Santuario dello Spirito Santa, Chiesa Cattedrale degli agostiniani e Congrega dei “Fratelli” della Madonna di Costantinopolie quelle delle chiese sul litorsle di Casamicciolare a Lacco anenio e naturalkmete quelle di Forio, suonano a distesa ed annunciano l’evento che si svolge con rinnovata solennità. Al suono delle campane che ridestano il paese, si aggiunge il fragore tuonante dei fuochi d’artificio, mentre sul mare, d’avanti al vecchio Borgo di Ischia Ponte pieno di storia antica, solcano a media andatura numerose barche impavesate con a bordo intere famiglie ed amici, per seguire le due motobarche principali che trasportano le statue di San Giovan Giuseppe della Croce e quella della Madonna dal vistoso manto azzurro trapuntato di stelle luccicanti. – DESCRIZIONE DTORICA DELLA PROCESSIONE PER MARE ALLA SUA USCITA INIZIALE PRIMA DELLA NOVITA’ DI FORIO DI QUIEST’ANNO – Il corteo marino, alla partenza dal Borgo tra il Ponte ed il Castello, prende sempre più forma, il numero delle barche al seguito si infittisce sempre di più. Le grosse navi di linea di passaggio sulla rotta per Napoli e Pozzuoli, salutano il Santo a sirene spiegate. La scena spettacolare, grande quanto l’atmosfera che l’avvolge, è vista da terra come un grande film d’azione che continua le sue sequenze. I protagonisti in assoluto sono San Giovan Giuseppe e la Madonna di Costantinopoli sua “partener” nel tradizionale corteo, il Vescovo d’Ischia Mons. Pascarella (fino al 23 settembre) e tutti i suoi sacerdoti, i “Fratelli” con la mantellina azzurra della Congrega di Ischia, la banda musicale e le tantissime persone che sono riuscite ad imbarcarsi su battelli chiamati per la funzione.
E’ la grande processione del Santo via mare, che da qualche anno l’ex Don Carlo volle che essa, prima di fare rotta verso il porto d’Ischia, raggiungesse Cartaromana passando per la fascia abitata che gravita intorno alla Torre di Michelanglo fino alla collina di Campagnano, per un coinvolgimento totale dell’intera zona. Fuochi d’artificio da ogni dove: dall’hotel Delfini, dall’hotel Giardino delle Ninfe, dall’Eden, dal Gardenia., dal ristorante di Cartaromana, dalla collina Campagnano. Uno sparare continuo in segno di “benvenuto” al Santo dalle loro parti. La processione prosegue per il Porto d’Ischia costeggiando la lunga la lingua di arenile che dalla Mandra arriva a San Pietro. Anche qui è tutto un susseguirsi di botti che ora diventano colorati per il sopraggiungere della sera. L’ingresso nel Porto è scoppiettante e da favola. Migliaia di persone intorno al Santo Concittadino che lo accompagnano con il Vescovo in testa, fino ad Ischia Ponte attraversando l’intero centro cittadino tra due impressionanti ali di folla. Tutto questo sarà rivissuto oggi, domani martgedi sesto ed ultimo giorno della festa in omaggio e lode ad un Santo Concittadino, vanto inconfutabile della nostra isola di ieri, di oggi e di sempre.
Fotoricera ed Elaborazione di Giovan Giuseppe Lubrano Fotoreporter
Illustrazione dell’Artista di Angela Impagliazzo
antoniolubrano1941@gmail.com
info@ischiamondoblo-com