Riaprono le scuole: gli auguri dei dirigenti più social per un anno più sereno

di Isabella Puca
Ischia – Rientro a scuola di tutt’altro tenore rispetto all’anno scorso quello di tutto il corpo docente ischitano. C’è più serenità rispetto allo scorso anno quando, dirigenti e insegnanti, si trovarono a fare i conti con l’emergenza terremoto senza sapere cosa avrebbe riservato loro quel nuovo corso di studi. In una situazione più o meno normale, oggi si riprende servizio e la scuola ai tempi di Facebook ha visto alcuni tra i dirigenti più social fare gli auguri per questo nuovo inizio proprio sul social network. «Oggi comincia un nuovo anno scolastico, che non potrà essere come quello appena passato. Alle 8 sarò al plesso in via Circumvallazione per prendere possesso delle 6 aule che per i nostri studenti significheranno un anno senza doppi turni. Di questo ringrazio il Sindaco Giacomo Pascale e tutta l’amministrazione, il preside del liceo Gianpietro Calise, il Sindaco di Ischia Enzo Ferrandino e la Città Metropolitana, perché insieme a loro e a molti altri abbiamo lavorato per raggiungere questo primo importante risultato, e sono certa che non ci fermeremo qui. Il mio augurio alla comunità scolastica di Lacco Ameno è di poter continuare nell’opera di potenziamento e miglioramento della nostra scuola, nell’interesse dei nostri studenti, per garantire loro sempre maggiore attenzione e sostegno nella crescita e nel loro successo formativo. Il mio augurio va a tutto il personale scolastico, al DSGA Mario Whitehead che sempre mi supporta con la sua presenza costante ed esperta, a tutti i docenti, appassionati e attenti ai bisogni dei loro studenti, a tutto il personale non docente: siamo una squadra sempre più compatta e con lo sguardo rivolto allo stesso orizzonte. Alle famiglie il mio ringraziamento per la vicinanza , il supporto e la comprensione offerta per superare le tante difficoltà che ci hanno accompagnato e che ancora troveremo. Il mio grazie al Sindaco e a tutta l’Amministrazione di Lacco Ameno per il supporto e la vicinanza alla nostra scuola. Grazie a tutto il Consiglio di Istituto che con passione e coraggio mi ha accompagnato nelle scelte non sempre facili che abbiamo operato. Ma soprattutto grazie a tutti gli studenti dell’IC “Vincenzo Mennella” che con la loro gioventù, i loro sorrisi e i loro sogni ci danno la carica per impegnarci sempre di più. Buon anno scolastico, il viaggio continua». Così la preside Assunta Barbieri. E messaggi di soddisfazione anche da parte della dirigente del Mennella Giuseppina Di Guida che scrive, «L’emergenza è finita…da oggi l’I.I.S. “Cristofaro Mennella” ha la piena disponibilità del nuovo plesso di via Mazzella a Ischia. Dare una scuola vera ai giovani in cui poter crescere e diventare cittadini del mondo è stato lo spirito con cui tutti ci siamo mossi in questi lunghi mesi di attesa operosa e fattiva. Ora si volta pagina e ci saranno occasioni, luoghi e tempi per far emergere in dettaglio tutti quelli che hanno scritto con noi una pagina indimenticabile della scuola ischitana. Grazie a tutti, di cuore». Non è mancata Chiara Conti, dirigente dell’ I.C. di Forio «Inizia un nuovo anno scolastico… un anno impegnativo, un anno di nuove sfide e di nuovi cambiamenti. Porgo i migliori auguri di un sereno e proficuo anno scolastico ai nostri alunni, alle famiglie, a tutto il personale docente e non docente, ai collaboratori scolastici, ai nostri esperti, al Presidente del Consiglio di Istituto. Ciò che auspico per il nuovo anno scolastico è di essere guidati sempre dalla passione e dall’ambizione di perseguire nuovi traguardi sviluppando una qualità d’insegnamento e dei servizi in continuo miglioramento. Al centro della nostra mission gli alunni, i loro bisogni educativi, le loro potenzialità da valorizzare e dalle quali partire per porre in essere azioni formative. L’IC Forio 1 lavora da sempre all’armonizzazione delle diverse esigenze didattiche ed organizzative nei diversi ordini di scuola, lungo questa strada verrà percorso anche il nuovo anno scolastico con l’intento di porre in essere progettazioni valide e innovative. Ringrazio tutti i docenti per la dedizione con la quale assolvono al loro lavoro. Ringrazio i collaboratori e gli esperti per la continua e costante preziosa collaborazione. Ringrazio il mio staff per la costante ricerca di soluzioni adeguate alle diverse esigenze. Auspicando in una sempre costante collaborazione tra scuola e famiglie auguro ai miei bambini e ragazzi di trascorrere giornate serene dove poter imparare sempre facendo, giocando, vivendo nuove esperienze». Meno personalistici, ma altrettanto efficaci gli auguri del dirigente del Telese, Mario Sironi, «Tra qualche giorno inizieranno in tutte le scuole italiane le lezioni. Penso ai valori che la scuola italiana è chiamata a trasmettere: a) la serietà degli studi e l’importanza della cultura b) il rifiuto della “credulità” c) l’approccio “scientifico” ai fenomeni (scire per causas) d) il lavorare in gruppo per raggiungere insieme un risultato e) l’eguaglianza di tutti f) l’accoglienza g) l’inclusione h) il rispetto per le diversità i) la solidarietà. Non posso che trarre una conclusione: la scuola italiana è “eversiva”!». Buon anno scolastico a tutti, che sia più sereno di quello appena trascorso!