Scuola: Mobilità docenti, personale educativo ed Ata. Si parte!
In particolare, il personale docente, così come il personale educativo, potrà presentare domanda fino al 25 marzo 2025. Per il personale ATA i termini vanno dal 14 al 31 marzo 2025. Per i docenti di Religione cattolica la domanda va presentata dal 21 marzo al 17 aprile 2025

Giorni importanti per il futuro di una fetta consistente del personale docente, ata ed educativo, di ruolo,impegnato nel mondo della scuola. Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, infatti, è disponibile la sezione dedicata alla mobilità del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026. La sezione contiene informazioni utili su come e quando presentare domanda.
In particolare, il personale docente, così come il personale educativo, potrà presentare domanda dal fino al 25 marzo 2025. Per il personale ATA i termini vanno dal 14 al 31 marzo 2025. Per i docenti di Religione cattolica la domanda va presentata dal 21 marzo al 17 aprile 2025.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 23 maggio 2025 per il personale docente, il 27 maggio per il personale educativo, il 3 giugno per il personale ATA. Infine, gli esiti della mobilità per i docenti di Religione cattolica saranno pubblicati il 30 maggio 2025.
La domanda può essere compilata e inoltrata esclusivamente online sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella sezione dedicata alle Istanze online. Per accedere occorre essere registrati all’area riservata del portale ministeriale. Si può accedere anche con le credenziali SPID. All’interno della sezione sono disponibili alcune guide per accompagnare l’utente nella compilazione dell’istanza.
Si precisa che i docenti assunti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non possono partecipare alle operazioni di mobilità, non essendo ancora immessi in ruolo.
I docenti in attesa di titolarità definitiva nella provincia, al fine di ottenere la sede di titolarità, sono tenuti a presentare domanda di trasferimento.
Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato, successivamente al termine di presentazione delle domande di mobilità, può presentare domanda entro 5 giorni dalla nomina e, comunque, nel rispetto dei termini ultimi per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità.
La richiesta di revoca della domanda può essere presentata sino a dieci giorni prima del termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità.
Successivamente alla presentazione delle domande, le segreterie scolastiche, provvederanno alla stesura delle graduatorie interne d’istituto che servono a identificare l’eventuale personale soprannumerario, ossia coloro che potrebbe perdere la cattedra/sede nella scuola di titolarità, ad esempio, in caso di riduzione del numero di studenti o di diminuzione dei posti disponibili, ad esempio a seguito di un ridimensionamento della rete scolastica.
Da questo punto di vista è da sottolineare il fatto che il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2025/28 introduce importanti modifiche nella valutazione del servizio pre-ruolo per i docenti, riconoscendo l’importanza dell’esperienza accumulata prima dell’assunzione definitiva.
Nello specifico, il nuovo CCNI prevede un sistema di punteggio progressivo per ogni anno di servizio pre-ruolo, distinguendo tra gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28.