Serrara fa festa con “I monti della cultura”
La gioia di Irene Iacono che ufficializza il finanziamento ministeriale ricevuto dal Ministero: per il Comune montano (che ha partecipato con San Sebastiano e Massa di Somma) arriva 1 milione
Una gioia, forse anche una inattesa sorpresa, per questo da condividere con l’intera cittadinanza. E così che Irene Iacono ha annunciato di aver ricevuto una grande notizia che sui suoi canali ufficiali ha divulgato: “Il Ministero dell’Interno ha ritenuto meritevole di finanziamento il progetto I MONTI DELLA CULTURA, che prevede interventi di riqualificazione che daranno un nuovo volto alle aree oggetto d’intervento”, spiega il sindaco di Serrara Fontana che poi aggiunge: “È stata infatti pubblicata in graduatoria ministeriale l’approvazione del finanziamento di 5.000.000,00 di euro suddivisi tra il nostro Ente e i comuni di San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, a seguito della programmazione delle opere che vanno a costituire il progetto I MONTI DELLA CULTURA. In particolare il Comune di Serrara Fontana ha presentato un progetto che integra interventi di riqualificazione ecosostenibile di diversa natura nella frazione di Fontana, punto di partenza per la salita al Monte Epomeo, per le aree della Cavonera Grande e della Cavonera Piccola, per una zona da adibire a spazi atti ad ospitare eventi/manifestazioni e nuove forme di animazione e socializzazione nei diversi periodi dell’anno e delle stagionalità della vita dell’Epomeo, a cui va aggiunto l’intervento di riqualificazione previsto per la Piazza Arturo Trofa”.
Irene Iacono spiega ancora che “Il nuovo progetto mira ad offrire spazi esterni di qualità, dove poter portare anche all’esterno attività socio-culturali e aggregative sia per adulti che per giovani. Un progetto di 1.000.000 a costo zero per i cittadini di Serrara Fontana, che dimostra che stiamo percorrendo la strada giusta per far crescere il territorio e che ci dà un milione di buoni motivi per lavorare sempre di più per la nostra amata Serrara Fontana!”. Vengono poi sviscerati anche i dettagli dell’accordo con gli altri due Comuni coinvolti nel progetto: “I tre Enti hanno deciso di associarsi per partecipare alla richiesta di contributo per investimenti in progetti di rigenerazione urbana finalizzati alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale. Il successo del progetto basa le fondamenta sul lavoro sinergico delle tre Amministrazioni, coinvolte dalle fasi di ideazione e progettazione fino al confronto continuo con assessori e consiglieri comunali, che hanno voluto collegare con un prezioso spirito sinergico, in un ideale percorso di promozione socio-culturale e valorizzazione ambientale, i monti che caratterizzano i tre territori: Vesuvio, Monte Somma e Monte Epomeo. Integrando gli ecosistemi ambientali, le peculiarità culturali e valorizzando le tradizioni locali, ci si potrà rivolgere non solo alle comunità autoctone ma anche ad un target di turisti consapevoli, alla ricerca crescente di itinerari alternativi al turismo tradizionale.
I comuni aggregati, ispirandosi ai principi del PNRR, hanno perseguito pienamente gli obiettivi contenuti in “Agenda 2030” per lo sviluppo sostenibile. Analogamente agli altri comuni associati, il Comune di Serrara Fontana intende garantire interscambio culturale con i comuni alle pendici del Somma-Vesuvio installando postazioni interattive ed info-point che garantiscano la massima divulgazione e diffusione delle attività turistiche, delle iniziative culturali e dei servizi offerti nell’Area Urbana dei MONTI DELLA CULTURA”.