CRONACAPRIMO PIANO

Serrara proroga le concessioni al 2027

Anche l’amministrazione comunale montana si adegua sulla falsariga di altri Comuni isolani e non: recepito l’atto di giunta municipale varato lo scorso 30 dicembre. Ecco la mappa di tutte le concessioni marittime, portuali e con altre finalità

Anche Serrara Fontana sceglie di prorogare le “sue” concessioni fino al 2027. Gli uffici competenti hanno già recepito l’atto di Giunta Comunale n. 197 del 30 dicembre 2024: “Atto di indirizzo per il riordino e l’efficacia delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico- ricreativo ai sensi della legge 14 novembre 2024 n. 166 di conversione del decreto-legge 16 settembre 2024 n. 131”. La responsabile di settore Rosanna Mattera ha dato atto che “nel Comune di Serrara Fontana sono presenti numerose attività turistico-ricreative che si svolgono su suolo e specchi acquei demaniali, in forza di titoli concessori che negli anni sono stati rinnovati, in coerenza con le disposizioni adottate dal legislatore italiano, il quale è reiteratamente intervenuto mediante proroghe ex lege del termine di scadenza delle concessioni, da ultimo fino al 2033. In esito a questa proroga, per la Mattera, sono intervenute iniziative di matrice euro-unitaria e ripetute pronunce giurisprudenziali che hanno evidenziato i profili di illegittimità dei titoli concessori sul demanio rilasciati in assenza di procedure aperte e trasparenti, per violazione – tra l’altro – dei principi di libertà di stabilimento e di libera circolazione dei servizi: “in estrema sintesi, è stata ribadita, a più livelli, la contrarietà al diritto dell’Unione Europea delle (procedure per il rilascio di) concessioni demaniali in assenza di trasparenza e pubblicità e, soprattutto, è stato chiarito come le norme unionali debbano trovare diretta applicazione nei confronti di qualsiasi articolazione dello Stato, ivi compresi i Comuni, trattandosi di norme aventi così detto effetto diretto”.

Nel dicembre 2023, in accordo con quanto disposto è stato individuato il termine del 31/12/2024 quale limite ultimo di conservazione dello stato attuale dei titoli concessori in essere, salve le facoltà. Inoltre, al fine di garantire la tutela, la custodia e la continuità dell’offerta dei servizi riferiti alle aree demaniali marittime da parte degli attuali titolari di concessioni per il periodo necessario all’espletamento delle evidenze pubbliche, riconoscendo gli stessi servizi turistico-ricreativi quali risorse turistiche fondamentali, oltre che elementi di presidio dell’area costiera, e volendo tutelare l’occupazione e il reddito delle imprese turistiche esistenti, oltre che la continuità anche nella corresponsione dei relativi canoni per l’anno 2024. E’ stata così alla stessa data prorogata anche la durata di tutti i titoli autorizzatori demaniali eventualmente collegati alle suddette concessioni demaniali marittime. Il comune in questo clima di incertezza e di attesa ora sceglie di prorogare ancora ribadendo, altresi, la propria competenza in merito all’approvazione del piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime (PUAD), comprese le prescrizioni per l’approvazione dei Piani attuativi di utilizzazione delle aree del demanio marittimo (PAD); nondimeno considerando le Linee Guida per l’approvazione dei Piani di Utilizzazione degli Arenili dettate dalla Regione Campania.

La proroga al settembre 2027, come è noto, tenuto conto, invece del Decreto Legge n. 131 del 16.09.2024, convertito con modificazioni con Legge n.166 del 14.11.2024, con cui sono state apportate alcune modifiche alla Legge n.118 del 5.08.2022. In particolare, per i fini che rilevano:« Al fine di consentire l’ordinata programmazione delle procedure di affidamento e il loro svolgimento nel rispetto del diritto dell’Unione europea e secondo le modalità stabilite dal medesimo articolo 4,continuano ad avere efficacia fino al 30 settembre2027 ovvero fino al termine di legge, qualora successivo, se in essere alla data di entrata in vigore della presente legge sulla base di proroghe o rinnovi disposti anche ai sensi della legge 30 dicembre 2018 e successive ». La norma sfruttata dal sindaco Irene Iacono prevede la possibilità di un’ulteriore proroga delle concessioni, non oltre il 31 marzo 2028, in presenza di ragioni oggettive che impediscano la conclusione entro il 30 settembre 2027, della procedura selettiva secondo le modalità stabilite.

Richiamata, sul punto, anche la circolare delMinistero delle Infrastrutture e dei Trasporti del novembre 2024 che ha fornito indirizzi operativi/interpretativi sulla normativa sopra richiamata evidenziando che «La proroga delle concessioni vigenti, tra l’altro si pone con l’obiettivo di far cessare la procedura di infrazione aperta sul tema delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico ricreativo…». Continuano, pertanto, ad avere efficacia fino al 30.09.2027 le seguenti concessioni: le concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico ricreative e sportive, cioè quelle rilasciate per servizi pubblici e per servizi e attività portuali e produttive e quelle rilasciate per gestione balneari, esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande noleggio di imbarcazioni e natanti in genere, gestione di strutture ricettive e attività ricreative e sportive, esercizi commerciali, servizi di altra natura e conduzione di strutture ad uso abitativo; le concessioni gestite dalle società e associazioni sportive iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; le concessioni gestite dagli enti del terzo settore; i rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico ricreative e sportive in aree ricadenti nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all’inizio dell’utilizzazione. Non viene, invece, reiterata, la proroga delle concessioni per la realizzazione e la gestione di strutturededicate alla nautica da diporto inclusi i punti di ormeggio contenuta nel procedente testo e prevista fino al 31.12.2024”.

18 CONCESSIONI

Ads

Allo stato sono vigenti sul litorale comunale n° 18 concessioni demaniali marittime, di cui n. 12 con carattere turistico-ricreativo come di seguito:

Ads

Società Ristorante Emanuela &C sas 01/2015 Posa attrezzature balneari

Iacono Giovanna 04/2024 Stabilimento balneare

Società Fumarola Salvatore snc 01/2016 Stabilimento balneare

Società S. Maria a Terra sas 02/2016 Stabilimento balneare

Società Dolce è la vita di A. Girotto sas 02/2024 Pedana turistico-ricreativo

Società A.L.E. s.r.l.s. 05/2023 Pedana turistico-ricreativo

Società A.L.E. s.r.l.s. 19/2022 Posa attrezzature balneari

Mattera Paola 04/2019 Attività turistico-ricreativa

Germani Mattera Michele, Virginia e Alessandro 03/2018 Attività turistico-ricreativa

Comune di Serrara Fontana 06/2022 Arenili Istmo e Petrelle

Comune di Serrara Fontana 07/2022 Arenile Cava Ruffano

Comune di Serrara Fontana 08/2022 Arenile Cava Grado

6 CONCESSIONI CON ALTRE FINALITA’

Sono presenti 6 concessioni con finalità diverse:

Concessionario Concessione (Rep.) Finalità

Comune di Serrara Fontana 06/2023 e CdM suppletiva n. 05/2024 Porto Turistico

Comune di Serrara Fontana 03/2024 Condotta sottomarinaImmobiliare S. Angelo SpA 09/2022 Condotta presa e resa

Hotel Casa Rosa snc 03/2023 Condotta presa e resa

Società Fumarola Salvatore snc 04/2023 Condotta presa e resa

Società La Villa di Iacono Anna 06/2024 Condotta presa e resa

PORTO

Inoltre, relativamente ai “rapporti in essere”, il Comune di Serrara Fontana, nell’ambito della concessione demaniale marittima n° 06/2023 e suppletiva n. 05/2024 relativa al Porto di S. Angelo ha rilasciato alcune autorizzazioni di natura turistico-ricreativa (n° 07 vigenti) ex art. 45bis del Codice della Navigazione:

Mattera Federico 440/2019 Lotto B solarium/elioterapia

Conte Michele 439/2019 Lotto C solarium/elioterapia

Coppola Steve 368/2018 Lotto A solarium/elioterapia

Soc. Coop. S. Michele 714/2024 Patio e attrezzature stagionali

Ferrandino Antonio 716/2024 Attrezzature per attività commerciale

Mattera Maria 717/2024 Espositori per edicola

Soc.tà La Tavernetta snc di Poerio Iacono Carlo 715/2024 Attrezzature per attività commerciale

ARENILI

Iinfine, sempre relativamente ai “rapporti in essere”, il Comune di Serrara Fontana, nell’ambito della concessione demaniale marittima n° 06/2022, n. 07/2022 e n. 08/2022 relative agli arenili Istmo/Petrelle, Cava Ruffano e Cava Grado ha rilasciato alcune autorizzazioni di natura turistico-ricreativa ex art. 45bis del Codice della Navigazione:

Affidatario Contratto Finalità

Coppola Steve 626/2022 Arenile Istmo ZD” B” Lotto “C”

Mattera Federico 629/2022 Arenile Istmo ZD” B” Lotto “B”

Conte Michele 630/2022 Arenile Istmo ZD” B” Lotto “A”

Immobiliare S. Angelo 631/2022 Arenile Petrelle ZD “A” Moduli C e D

Hotel Casa Rosa snc 633/2022 Arenile Petrelle ZD “A” Modulo G

Barricelli Marina 634/2022 Arenile Petrelle ZD “A” Moduli E e F

Società Ristorante Emanuela &C sas 637/2022 Arenile Petrelle ZD “A” Moduli A e B

Società A.L.E. s.r.l.s. 624/2022 Arenile ZD “A” e “B” Cava Ruffano

Puech Marie Laurence 625/2022 Arenile ZD “A” Cava Grado

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio