Serrara, via alle candidature per la Commissione paesaggio
Le istanze vanno inviate entro il 31 maggio: si cerca un componente per sostituire il geometra Londero, recentemente scomparso

A Serrara Fontana sono aperti i termini per la presentazione di candidature per la nomina di un componente della Commissione Locale per il Paesaggio. La scomparsa del geometra Londero ha imposto l’apertura della procedura: chi ha interesse potrà inoltrare la propria candidatura entro il 31 maggio. Il titolo di studio prescritto è la laurea in architettura, ingegneria civile o edile, scienze agrarie, diploma di geometra, diploma di perito agrario o altro titolo equipollente, insieme a una comprovata esperienza in materie paesaggistiche per studi compiuti, esperienze maturate, provate da certificazioni che attestano studi compiuti in ambito universitario (anche esami sostenuti con relativa votazione), esperienze professionali in materia documentate (pubblicazioni, progettazioni, docenze/insegnamento), o eventuali specifiche funzioni svolte presso enti o aziende pubbliche o private. Nella domanda da far pervenire al protocollo, i candidati dovranno indicare uno o più ambiti a scelta tra beni ambientali, storia dell’arte, discipline agricolo-forestali e naturalistiche, discipline storiche, pittoriche e arti figurativi, legislazione dei beni culturali. Nell’avviso viene comunque specificato che non si tratta di una procedura concorsuale e non sono previste graduatorie attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito. La scelta del componente della commissione locale del paesaggio avverrà mediante delibera del consiglio comunale, e la durata della nomina sarà di tre anni. L’organismo è composto da cinque membri, ed esprime il proprio parere obbligatorio nel corso dei procedimenti autorizzatori di cui all’art. 146 del d.lgs. 42/2004, delegati ai comuni, e su ogni altro atto di competenza comunale relativa alla materia paesaggistica, fatta eccezione per gli strumenti urbanistici.