CRONACAPRIMO PIANO

Siamo a settembre, ma Ischia “tira” ancora: 30mila arrivi nel weekend

Numeri ancora da record nei flussi verso le isole: a Procida sbarcati oltre ottomila turisti. Cifre che fanno ben sperare per la parte finale della stagione turistica

Concluso il mese di agosto, il primo weekend di settembre non cambia la tendenza in atto da mesi. Sono infatti ben 30mila i passeggeri sbarcati sull’isola d’Ischia nei tre giorni appena trascorsi, come registrato dagli uomini della Sala operativa della Guardia Costiera di Ischia agli ordini del comandante Antonio Cipresso. Numeri che confermano quelli dei mesi di cosiddetta “alta stagione”. Complessivamente nel fine-settimana nei tre porti di Ischia, Casamicciola e Forio c’è stata una movimentazione di circa 60.000 passeggeri, visti anche i 30.000 in partenza, e un totale di circa 6300 veicoli. Per far fronte ai previsti notevoli flussi di passeggeri la Capitaneria ha posto in atto uno specifico dispositivo di vigilanza e controllo mediante l’impiego costante e continuo di numerose pattuglie per garantire la sicurezza degli accosti e degli approdi delle unità navali che scalano i porti isolani e dei relativi passeggeri.

Dunque, nonostante l’iniziale meteo incerto, l’isola ha ancora una volta attratto un numero sicuramente rilevante di turisti, al ritmo di diecimila al giorno, proprio come nelle settimane a cavallo di ferragosto: un buon modo per iniziare lo “sprint finale” estivo con l’auspicio che la stagione turistica possa estendersi ad ottobre, come sperano molti addetti ai lavori, supportati dal fatto che in molte strutture ricettive le prenotazioni hanno già registrato il tutto esaurito fino a fine mese. Anche la vicina Procida ha registrato un numero molto alto di arrivi, con ben 8200 turisti sbarcati su quella che sarà la prossima Capitale italiana della cultura. Evidentemente Ischia resta tuttora una meta ambita, non solo da quel turismo di prossimità agostano, spesso tanto contestato a livello “qualitativo”, ma anche da coloro che scelgono l’isola in momenti diversi dal culmine estivo, a riprova che le potenzialità di Ischia vanno ben oltre la semplice vacanza balneare, e il nutrito calendario di eventi culturali di settembre in programma nelle varie parti dell’isola lo conferma.

Il controllo dei flussi turistici ovviamente non è stata l’unica attività espletata dagli uomini del comandante Cipresso: infatti, sempre sotto il coordinamento della Direzione marittima della Campania, all’interno del dispositivo nazionale inerente l’operazione “Mare sicuro 2021” del corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, la Guardia Costiera di Ischia ha eseguito una costante attività di controllo e pattugliamento in mare impiegando le motovedette cp sar 303, cp sar 807 e il battello gc b71. 

 In particolare, l’attività in mare è stata mirata al controllo delle disposizioni per la corretta fruizione e navigazione all’interno delle acque dell’area marina protetta regno di nettuno e al rispetto dei limiti di navigazione inerenti la distanza dalla costa. La Capitaneria ha ricordato che sono vietati la navigazione, la sosta e l’ormeggio entro 300 metri dalle spiagge ed entro 200 metri delle coste a picco, così come è vietato ormeggiarsi alle boe di delimitazione delle acque di balneazione e dei corridoi di lancio. Richiami diretti a far sì che anche queste ultime settimane d’estate trascorrano in sicurezza e serenità per residenti e turisti.

Ads

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex