Sosta a pagamento, a Barano un partecipante
Spunta la “TC Italia servizi” di Napoli, non c’è la SIS. Nominata la commissione di gara per l'affidamento in concessione del servizio di controllo senza custodia, mediante parcometri ed ausiliari della sosta

Per i parcheggi a pagamento nel comune di Barano non c’è il gestore, ma c’è l’unica partecipante alla gara. Si tratta della TC Italia servizi. Gli uffici comunali hanno completato l’iter di verifica delle offerte pervenute e hanno reso noto la sola partecipazione della società “TC Italia servizi” di Napoli. Contestualmente c’è stata la nomina della commissione giudicatrice. Inevitabilmente balza all’attenzione l’assenza ufficiale della “storica” SIS al bando baranese. Fatto sta che gli uffici comunali avvieranno ora le verifiche di legge che precedono la sottoscrizione del contratto. Subito dopo la ditta aggiudicataria procederà all’installazione dellasegnaletica stradale verticale/ orizzontale, oltre che alla installazione di 42 parcometri di nuova generazione, nonché di sensori wireless per il monitoraggio della presenza dei veicoli negli stalli blu. Quindi l’assunzione degli ausiliari del traffico per il controllo della sosta. Sarà possibile altresì, come avviene in quasi tutte le città, utilizzare l’App per usufruire del servizio. I parcheggi a pagamento saranno 987, dei quali 798 a tariffa ordinaria e 189 a tariffa stagionale (nella fascia costiera di Ponente). Gli stalli liberi saranno invece 935 (723 in centro e 223 sempre a Ponente) regolamentati col disco orario eccetto per i residenti autorizzati. Le aree di parcheggio/sosta a pagamento per complessivi n. 510 stalli sono suddivise in n. 427 stalli per autoveicoli e n. 83 stalli per ciclomotori/motoveicoli.
È indirizzo dell’ Amministrazione di Barano, nell’interesse pubblico, di continuare il servizio dei parcheggi a pagamento, per una durata pari ad anni cinque, decorrenti dalla data di stipulazione del relativo contratto, mediante l’utilizzo di parcometri elettronici e quindi, spiegano gli atti pubblici, di dover provvedere con l’attivazione di procedura di gara per l’individuazione del contraente per l’appalto in concessione, alle seguenti condizioni economiche per la ditta appaltatrice: sugli incassi provenienti dai parcometri, abbonamenti sosta e altri sistemi di esazione, percentuale del 88%, soggetta al ribasso secondo procedure di gara; sugli incassi provenienti dalle sanzioni per le violazioni accertate alle norme del codice della strada: €.8,00 per ogni verbale incassato, sulla stima di circa 400 multe incassate annue. La gara ad evidenza pubblica, ha previsto che sia stabilito l’impiego di parcometri (strumenti di controllo della sosta) in numero di 17 di ultima generazione, con relativa installazione e manutenzione e servizio di esazione delle tariffe. Fissata inoltre l’organizzazione di un sistema integrato di gestione dei rapporti con l’utenza, preposto alla gestione dei procedimenti connessi al servizio di rilascio permessi ed abbonamenti con l’attività di controllo del servizio effettuata tramite gli ausiliari del traffico. La società aggiudicataria dovrà provvedere alla fornitura, posa in opera e manutenzione della connessa segnaletica orizzontale e verticale su tutta l’area di concessione. È tutto scritto agli atti.
Le modalità della sosta e parcheggio a pagamento e le relative tariffe con efficacia dal 01.04.2024 tranne che per gli ABBONAMENTI (trimestrali e annuali) che saranno sospesi in attesa di aggiudicazione del predisponendo appalto per l’affidamento della gestione del servizio di controllo della sosta a pagamento senza custodia, mediante parcometri ed ausiliari della sosta. Entro il l termine di ricezione delle offerte è pervenuta per la procedura in oggetto una sola offerta: TC. ITALIA SERVIZI S.R.L. (sede legale in Napoli, via Toledo n. 156). Per la valutazione della offerta è stato stabilito di di costituire la Commissione esaminatrice nel numero di 3 componenti di cui trattasi ricorrendo a professionalità interne all’ente, selezionate dalla Baldino Responsabile di P.O. sulla base delle specifiche competenze per la valutazione dell’offerta, nelle persone di Iolanda Chiara Buono (Presidente) Concetta De Crescenzo, Mattia Di Costanzo.