Torri in Festa Torri in luce tra senso dei luoghi e forma della città
Il programma del secondo weekend di Torri in festa Torri in luce ha visto una partecipazione numerosa e appassionata, confermando l’interesse crescente verso i temi trattati dal festival. Dibattiti, esposizioni e degustazioni hanno animato le torri costiere e i paesaggi circostanti, valorizzando non solo il patrimonio architettonico, ma anche le memorie e le narrazioni delle comunità locali. Il festival si conferma così come un laboratorio territoriale e interdisciplinare, capace di mettere in relazione architettura, ricerca e cittadinanza attiva. L’associazione L’Isola delle Torri prosegue il suo impegno nel creare occasioni di confronto sul futuro delle architetture costiere e sul loro ruolo nella costruzione di un’identità mediterranea condivisa.
Vernissage “Gli Architetti di Rizzoli” e Convegno “Percepire lo spazio, dialogare con i luoghi”
Il pomeriggio si è aperto presso la Sala Gingerò di Villa Arbusto con il vernissage della mostra “Gli Architetti di Rizzoli. La rinascita di Lacco Ameno a Ischia, tra sviluppo e turismo”. In esposizione i lavori degli studenti dei corsi di Laboratorio di Rilevamento Digitale, tenuto dal Prof. S. D’Auria, e di Fotografia, tenuto dal Prof. Mario Ferrara. La mostra è stata inaugurata dal responsabile scientifico Prof. Arch. Andrea Maglio, direttore del Centro BAP, con il coordinamento dei PhD Arch. Alberta Imer e Arch. Carolina Coppola. I lavori raccontano la straordinaria trasformazione urbana e architettonica del Comune di Lacco Ameno tra gli anni Cinquanta e Settanta, grazie all’imprenditore Angelo Rizzoli. Promossa dal Centro BAP dell’Università di Napoli Federico II, l’esposizione ricostruisce, attraverso ricerche, rilievi e fotografie originali, l’impatto di importanti architetti, tra cui Gardella, Petti e Tufaroli Luciano, nel disegnare una nuova modernità mediterranea. Il progetto coinvolge studiosi, studenti e istituzioni locali con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio moderno dell’isola e stimolare un dialogo sul suo futuro culturale e turistico.
A Seguire, si è svolto il convegno “Percepire lo spazio, dialogare con i luoghi”, aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale, dell’Ing. Giancarlo Carriero (Confindustria Alberghi). Numerosi e autorevoli gli interventi: il Prof. Ing. Edoardo Cosenza (Assessore alle infrastrutture, mobilità, protezione civile Comune di Napoli) ha discusso del rapporto tra ingegneria strutturale e sicurezza urbana, l’Avv. Giovanni Legnini (Commissario delegato Sisma ed emergenza Ischia) ha analizzato il ruolo della legislazione urbanistica nella protezione dei luoghi, e la Prof.ssa Bruna Di Palma (Ricercatore di composizione architettonica e urbana DIARC) ha trattato l’intermittenza degli spazi archeologici. A seguire, gli approfondimenti dei Professori del Dipartimento di Ingegneria e DIARC dell’Università degli studi di Napoli Federico II, sul tema della paura e della stratificazione urbana con il Prof. Renata Picone, il Prof. Arch. Mario Losasso e l’Arch. Carlo Oriente (Fotografo di interni e architettura). Il convegno è stato moderato dall’Ing. Ettore Nardi (Consigliere Segretario della Fondazione Ordine Ingegneri) e si è concluso con un cocktail di networking.
International Workshop
Sabato 14 giugno è stata la volta di Tenuta Calitto, con la meravigliosa accoglienza della famiglia D’Ambra. La giornata ha visto lo svolgimento dell’International Workshop “Vertigine: Architettura del vino tra funzione ed emozione”, promosso dall’Università di Napoli Federico II. Il workshop ha esplorato la relazione tra architettura ed enologia, tra funzione tecnica e suggestione emozionale, nel contesto paesaggistico dell’isola, che vanta una storia millenaria nell’ambito vitivinicolo, con radici che affondano nell’antichità greca. Tra gli interventi: l’Arch. Serena Borea, per la Soprintendenza ABAP, seguita dal Prof. Alessandro Castagnaro che ha trattato la storia dei luoghi e del paesaggio vitivinicolo dell’isola, mentre il Prof. Massimiliano Campi ha curato la genesi del tema del workshop “Vertigine” e presentazione dei lavori degli studenti del workshop. Il convegno è stato moderato dall’Arch. Alessia Gentile. Il Direttore Artistico Arch. Aldo Imer ha concluso i lavori sottolineando il legame identitario del territorio dell’isola d’Ischia con la cultura vitivinicola. A seguire, l’inaugurazione della mostra “Landscape, Architettura e Viticoltura dell’isola di Ischia”, con i progetti realizzati dagli studenti. La giornata si è conclusa con un rinfresco conviviale tra i vigneti della tenuta ed il djset “Deep futuristic”.
15 Giugno – P.R.A.M. Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee XIV edizione
La giornata conclusiva del secondo weekend del festival, ospitata nella suggestiva cornice del Parco Termale Negombo diLacco Ameno, ha rappresentato uno dei momenti più significativi della XV edizione. Un sentito ringraziamento va alla struttura per l’ospitalità e per aver reso possibile questo importante appuntamento culturale. Protagonista dell’incontro è stata la XIV edizione del Premio Internazionale sul Restauro delle Architetture Mediterranee (P.R.A.M.), con mostra e cerimonia di premiazione dei progetti finalisti. Il tema dell’edizione 2025, “Modernismo Mediterraneo”, ha avuto come oggetto di studio il restauro e il riuso della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli, progettata da Venturino Ventura nel 1940.
Questa edizione ha assunto un significato speciale, celebrando i 60 anni dalla morte di Le Corbusier e approfondendo il rapporto tra restauro, visione architettonica e identità urbana e costiera. L’obiettivo del premio è promuovere strategie progettuali che rispettino la memoria del monumento, valorizzando il ruolo contemporaneo.
La cerimonia si è aperta con la presentazione del tema del bando 2025 dal Prof. Arch. Valentina Russo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli e dal Prof. Arch. Andrea Pane, Professore di restauro dell’architettura DIARC Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tutte le proposte progettuali dei partecipanti sono state esposte nella mostra allestita per l’occasione, offrendo al pubblico una panoramica completa della creatività e dell’approccio metodologico delle nuove generazioni di progettisti.
Particolarmente apprezzato l’intervento del Prof. Ing. Edoardo Cosenza (Assessore alle infrastrutture, mobilità, protezione civile Comune di Napoli), che ha posto l’attenzione sullo stato strutturale della Torre delle Nazioni, sottolineando come la vita nominale del calcestruzzo, per edifici costruiti oltre 50 anni fa, sia un elemento critico da considerare, soprattutto per le architetture moderne, e richieda oggi nuove strategie di conservazione e valorizzazione.
La giuria, composta da figure di alto profilo quali l’Arch. Aldo Imer (Direttore Artistico e scientifico Torri in festa Torri in luce), Prof. Arch. Massimiliano Campi (Professore di disegno DIARC Università degli studi di Napoli Federico II), Prof. Arch. Andrea Maglio (Professore di storia dell’architettura e Direttore Centro di ricerca BAP), Prof Arch. Fabio Mangone (Professore di storia dell’architettura DIARC) l’Arch. Emilio Esposito (Studio Propiades e socio dell’Ass.ne Culturale L’Isola delle Torri, l’Ing. Luigi Vinci (Presidente fondazione FIBART), l’Arch. Serena Borea (Funzionario architetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Area Metropolitana di Napoli), ha premiato le proposte progettuali esposte dai vincitori.
Il convegno è stato moderato dal giornalista de Il Mattino, Massimo Zivelli.
L’evento culturale “Torri in festa – Torri in luce” è promosso da L’isola delle Torri.
È realizzato con il patrocinio di: Ministero della Cultura, DIARC, Città Metropolitana di Napoli, ADI Associazione per il Disegno Industriale, Mostra d’Oltremare, SSBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Napoli, Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia, Ordine degli Ingegneri di Napoli, Ordine degli Architetti PPC di Chieti, Istituto Italiano dei Castelli, Urban/Eco, Aniai Campania, FAI Campania, Fondazione Ezio de Felice, IN Philosophy Festival, ICOMOS, MIC Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, Comune di Casamicciola Terme, Comune di Forio, Comune di Lacco Ameno.
Sponsor della XV edizione: Piscine Castiglione, ADA Restauri, Parco Termale Negombo, MAPEI, SACES, Aenaria Viaggi, Fondazione Opera Pia Iacono Avellino Conte, FINGEA Broker di assicurazioni.