Trasporti Pubblici, l’Eav assume 350 persone

ISCHIA – Buone notizie per le persone che cercano lavoro nel settore dei Trasporti. L’Eav lancia un concorso per l’assunzione di 350 nuovi dipendenti, di cui 30 laureati e 320 diplomati per contratti full time e a tempo determinato. La scadenza per le domande è fissata al 7 ottobre 2018.
Dopo aver risanato finanziariamente l’azienda, – si legge nel comunicato stampa diramato dagli alti vertici dell’azienda che si premura, non sempre con ottimi risultati, di garantire il trasporto pubblico anche a Ischia – dopo aver programmato investimenti in oltre un miliardo di euro, è indispensabile investire in risorse umane. Senza nuovo capitale umano sarebbe tutto vano. Siamo alla fase 3 del rilancio di Eav.
Prevediamo l’assunzione di 350 persone, di cui 30 laureati. Abbiamo selezionato una società specializzata con regolare gara per fare la selezione. Ci sarà un test e poi una prova scritta ed una orale (o pratica). Il più grande concorso nella storia di una società partecipata regionale. Con criteri completamente nuovi.
Si tratta di una scommessa. Infatti prevediamo migliaia e migliaia di domande. Daremo ampia informazione sul sito e sui giornali. Saremo “allergici” alle segnalazioni e punteremo al merito.
Si è sempre detto che le assunzioni nelle società partecipate negli anni passati sono state gestite con criteri clientelari. Io voglio essere chiaro su questo punto: non ho alcuna intenzione di essere un semaforo tra le correnti dei partiti e dei sindacati. Peraltro i criteri con cui ci muoviamo annullano questo rischio.
Il 15 per cento della forza lavoro sarà nuovo. Sarà indispensabile per assicurare un futuro all’azienda che prevalgano i migliori, chi ha voglia di fare e chi ha le competenze per fare. Privilegeremo chi ha i requisiti per consentire l’accesso agli incentivi contributivi. Per quanto riguarda ingegneri, avvocati e commercialisti privilegeremo chi ha già esperienze qualificate di lavoro, meglio ancora se all’estero. Sarà importante la conoscenza della lingua inglese.
La scadenza delle domande è il 7 ottobre. Sarà una trafila lunga ma speriamo di completare l’iter e di procedere alle assunzioni entro la prossima estate.
700 persone hanno lasciato l’azienda negli ultimi quattro anni. Solo nel 2018 avremo 140 esodi agevolati (con i fondi regionali) e altre 60 uscite naturali. Rispetto al costo del lavoro del 2017 a regime nel 2019 il costo del lavoro non aumenterà poiché il costo di un lavoratore neo assunto è inferiore di almeno un terzo al costo medio di un attuale lavoratore. Con le assunzioni potremo ridurre in modo consistente peraltro il costo del lavoro straordinario, oggi a livelli eccessivi ma indispensabile per fronteggiare le richieste di servizio.
Oggi l’età media del personale dipendente si attesta intorno ai 53 anni, con il 52 % di agenti con età superiore a 50 anni, il 14 per cento di età superiore a 60 e solo il 2% con età inferiore a 30 anni.
Se non si da spazio ai giovani, non vi è speranza per le nostre aziende e per il nostro territorio.
Antonello De Rosa