NUNZIA PIRO: «VA BENE IL DIALOGO ISTITUZIONALE, MA INTANTO VANNO FRONTEGGIATE LE ESIGENZE QUOTIDIANE». «L'impegno del Comune di Casamicciola a fianco dell'avvocatura è confermato, ma il sisma ha aggravato la situazione. Anche gli insegnanti rifiutano l'assegnazione a Ischia per paura del sisma. Nel tempo abbiamo anche provato a seguire strade diverse, ma finora i risultati sono stati i medesimi. Seguiremo il percorso istituzionale, sperando di ottenere quantomeno un provvedimento analogo al recente decreto per i docenti isolani, ma nel frattempo dobbiamo subito pensare a risolvere il quotidiano, esercitando pressioni su Ferrara e De Carolis, vista la carenza di personale amministrativo nel Tribunale. Forse le istanze formali non bastano più, servono manifestazioni pubbliche. Sarà necessaria la sinergia con le associazioni degli altri settori, dalla sanità alla scuola, anche se il rischio è di chiedere troppo e non ottenere nulla».
ISCHIA – Sono orgogliosa di aver preso parte alle tante lotte che avvocati e amministrazioni hanno intrapreso per raggiungere infine l’obiettivo. La positiva risoluzione del problema è un grande esempio di sinergia tra soggetti ed enti diversi. È doveroso ringraziare il sindaco della Città Metropolitana De Magistris, che ha permesso il superamento di quell’errore burocratico che bloccò i finanziamenti e di conseguenza i lavori stessi. Anche a Casamicciola stiamo lavorando a una soluzione definitiva per i ragazzi degli istituti professionali che al momento non hanno ancora una sede stabile e definitiva. Il completamento dei lavori alla ex Pretura faciliterà così anche l’opera di risoluzione globale delle problematiche dell’edilizia scolastica isolana.