Un viaggio tra comunità resilienti e sostenibilità: il programma della Conferenza nazionale di Ischia

Dal 3 al 5 aprile 2025, Ischia ospiterà la Conferenza Nazionale su comunità resilienti e sostenibilità, con panel, laboratori e condivisione di progetti concreti. Dal 3 al 5 aprile 2025, l’isola di Ischia sarà teatro di una straordinaria esperienza di condivisione e apprendimento, con la Conferenza nazionale “Comunità resilienti di terra e di mare: un arcipelago di sostenibilità”. Organizzata dalla Rete WEEC Italia, la conferenza si svolgerà a Villa Arbusto, nel Comune di Lacco Ameno, e offrirà un programma ricco e articolato, capace di coinvolgere educatori, ricercatori, amministratori e cittadini impegnati nel costruire comunità più forti e sostenibili.
Giovedì 3 aprile: accoglienza e visione
La conferenza prenderà il via con attività di scoperta dell’isola, inclusa un’escursione in barca (su prenotazione). Nel pomeriggio, dopo la registrazione dei partecipanti, Mario Salomone, Presidente della Rete WEEC, darà il benvenuto con un’introduzione ai lavori.
Seguirà la presentazione della rete a cura di Tomaso Colombo, Silvio Carrieri, Antonella Bachiorri e Angelo Mojetta, che offriranno uno sguardo sulle attività della rete WEEC e delle sue sezioni regionali.
Il momento centrale della giornata sarà la lectio magistralis del Prof. Mauro Ceruti, che inviterà a riflettere sull’importanza di un nuovo umanesimo planetario per affrontare la complessità del nostro tempo. La giornata si concluderà con una discussione guidata e una serata conviviale con degustazione di benvenuto (su prenotazione).
- Ore 15:00-15:30 | Registrazione dei partecipanti
- Ore 15:30-16:00 | Introduzione a cura di Mario Salomone, Presidente della Rete WEEC
- Ore 16:00-17:00 | Presentazione della Rete WEEC con Tomaso Colombo, Silvio Carrieri, Antonella Bachiorri e Angelo Mojetta
- Ore 17:00-18:30 | Lectio magistralis: “Una paideia nel tempo della complessità. Per un umanesimo planetario” a cura del Prof. Mauro Ceruti (Università IULM di Milano)
- Ore 19:30 | Serata di benvenuto con degustazione (su prenotazione)
Venerdì 4 aprile: dialogo e condivisione
La mattina si aprirà con i saluti istituzionali e una sessione plenaria su resilienza, sostenibilità e rigenerazione. A seguire, il World Cafè guidato da Giovanni Borgarello (Regione Piemonte) offrirà uno spazio di confronto su come definire, costruire e rafforzare comunità resilienti attraverso attori, strumenti e processi educativi. Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà dedicato alle sessioni parallele, con esperienze concrete di comunità rigenerative. I panel tematici esploreranno casi virtuosi: dalle cooperative di comunità in Toscana, ai progetti di permacultura nella Murgia, fino alle iniziative di educazione ambientale nelle scuole e nei parchi naturali. La giornata si chiuderà con un momento di debriefing, seguito da una cena conviviale e una festa, per rafforzare i legami tra i partecipanti in un clima di condivisione.
- Ore 9:00-9:30 | Saluti istituzionali da parte del Sindaco Pascale Giacomo e di altri rappresentanti locali
- Ore 9:30-11:00 | Tavola rotonda: “Resiliente, sostenibile, rigenerato” con Mario Salomone e Ugo Leone
- Ore 11:30-13:00 | World Cafè: dibattito su strumenti, metodi e processi educativi per comunità resilienti, moderato da Giovanni Borgarello (Regione Piemonte)
- Ore 13:30-15:00 | Pausa pranzo
- Ore 15:00-17:30 | Sessioni parallele su esperienze e processi educativi, divise in tre panel:
- Panel A: Comunità resilienti e accessibilità
- Panel B: Educazione e sostenibilità nelle comunità
- Panel C: Pratiche virtuose e rigenerative
- Ore 17:30-18:30 | Sessione poster: scambio di esperienze
- Ore 20:00 | Cena conviviale e festa (su prenotazione)
Sabato 5 aprile: progettare il futuro
L’ultima giornata sarà dedicata all’approfondimento e alla costruzione di reti. Le tavole rotonde esploreranno il ruolo dell’educazione alla sostenibilità e le competenze necessarie per affrontare le sfide ambientali e sociali del futuro.
I laboratori offriranno spazi pratici per sperimentare e condividere metodologie innovative: dalla gestione delle aree marine protette, alla pedagogia montessoriana per la costruzione di comunità inclusive, passando per esperienze di comunità energetiche e di educazione nelle foreste modello.
La conferenza si concluderà con un momento di sintesi e saluti finali, ma chi lo desidera potrà prolungare l’esperienza con una visita guidata dell’isola (su prenotazione).
- Ore 9:00-10:30 | Tavola rotonda: “Allargando lo sguardo sull’educazione sostenibile”
- Ore 11:00-13:00 | Laboratori tematici, tra cui:
- “Le Comunità della Laudato Si’ per la conversione ecologica globale”
- “Aree Marine Protette come comunità di pratica per un turismo sostenibile”
- “Pedagogia montessoriana e costruzione di comunità inclusive”
- Ore 13:00-13:30 | Conclusioni e saluti finali
- Ore 15:30 | Visita guidata dell’isola (su prenotazione)