Vecchia congrega in festa: con il ritorno degli zampognari Ischia Ponte rivive la novena dell’Immacolata in un’atmosfera di devozione, colori e sapori natalizi
Da venerdì scorso 29 novembre fino all’8 dicembre hanno preso il via le due tradizionali novene dell’Immacolata e quella del bambinello di Natale che inizierà dal 16 al 24 dicembre / Rivalutato il ruolo antico degli zampognari che da semplici pastori nei loro paeselli del frusinate e della ciociaria, dell’Abruzzo e del Molise vengono sull’isola da generazioni per rendere magiche le nostre feste natalizie – Il loro “sacrificio” oltre che sull’isola, a Napoli, Roma, Milano, Firenze, Palermo e perfino all’estero - Alcuni dei “nostri” zampognari di oggi, sono i figli dei padri e nipoti dei nonni che frequentavano ischia sin dagli anni ’30 - il loro fascino con zampogna e ciaramella attira i bambini come nelle fiabe. Ed anche gli adulti…
Vengono sull’isola qualche giorno prima per annunciarsi ed elevare al Cielo il dolce messaggio sonoro con zampogna e ciaramelle. Sono gli zampognari di sempre che anche quest’anno ci fanno sapere che ci sono. Venerdì scorso 29 novembre di primo mattino, quasi all’alba e per il resto dei giorni fino all’ 8 dicembre prossimo giorno festivo dell’Immacolata ci faranno sentire la dolce e santa novena di Maria Vergine.
Infatti auesta mattina al primo chiarore del giorno, con il risveglio nel paese dei mattinieri, si sono presentati davanti alle edicole votive dell’antico Borgo di Ischia Ponte e nelle case di chi volentieri li accoglie, per diffondere il dolce suono dei loro antichi e tradizionali strumenti e per continuare l’attesa novena dell’Immacolata, che il nuovo parroco-rettore don Pasquale Trani, in luogo del mai dimenticato Don Carlo Candido, celebrerà in serata nell’antica Congrega del Borgo di Celsa, per il novenario dell’Immacolata, come del resto avviene in tutte le parrocchie dell’isola. E’ la seconda Novena per Don Pasquale Trani da quando è amato parroco della chiesa dello Spirito Santo, che precede la non meno attesa novena di Natale che inizierà il 16 dicembre prossimo fino al 24 giorno della Vigilia di Natale. Sono gli zampognari che da una vita vengono ad Ischia, ogni anno, chi per guadagnare qualche soldo in più da portare a casa e chi invece oltre al profitto lo fa per rispetto della tradizione a cui già nel loro paese tengono molto. Alcuni di essi sono i figli dei padri e i nipoti dei nonni che a loro volta venivano ad Ischia dalla Ciociaria nel Lazio, dall’Abruzzo e dal Molise fin dagli anni ‘30. Suonano naturalmente in coppia ed hanno diviso il territorio in zone, Comune per Comune. Non vengono chiamati col loro nome, per gli ischitani che li attendono sono semplicemente gli amati zampognari.
Ciascuna coppia suona nel proprio spazio disegnato, senza sconfinare a discapito dell’altra coppia di colleghi che invece, effettua la propria novena nella zona di sua pertinenza. V’è rispetto fra loro, senza per altro, farsi la concorrenza. Regalano alle famiglie con cui si accordano per la prestazione zampognara , la classica cucchiarella di legno che portano con sé nel sacco di tela e intagliata col coltellino personale durante il tempo in cui sono al pascolo con le proprie pecore al paese loro, dove abitualmente svolgono l’antico mestiere di pastori. Gli zampognari piacciono molto ai bambini, mentre gli adulti ne sono affascinati perché gli ricordano il tempo della loro fanciullezza in un’epoca ben diversa da quella di oggi, allorquando si apprezzavano le cose semplici e si vivevano le festività natalizie con la gioia nel cuore, sapendo che l’unico modo per svagarsi ed essere felici in quei particolari giorni, erano il gioco con le nocelle per strada, il gioco della tombola in famiglia, la rappresentazione teatrale della “Cantata dei Pastori” nella sala parrocchiale, i presepi in casa, andare nei boschi per raccogliere il muschio e gli alberelli di sorbe pelose, le funzioni del Natale in chiesa ed in fine la befana i cui doni di poco valore rispecchiavano quel semplice ma affascinante clima senza pretese che coinvolgeva tutti. Ormai siamo nel primo giorno della novena “dell’Immacolata”, la prima delle due tradizionali novene del periodo natalizio. La novena dedicata alla Madonna, infatti, come detto sopra, inizia oggi 29 novembre e termina l’8 dicembre. L’altra, invece, quella detta “del Bambino” e dedicata a Gesù Bambino, va dal 16 al 24 dicembre. Vediamo come avviene e si sviluppa il rapporto fra gli zampognari e gli ischitani che li aspettano. Gli zampognari si accordano sulla parola con quegli abitanti della zona, o anche con quei negozianti,disponibili che desiderano commissionare la novena, impegnandosi a eseguire la caratteristica suonata per nove giorni, al termine dei quali riceveranno il compenso pattuito (100 euro e qualcosa in più, chi lo vuol fare, per entrambe le novene).
Qualcosa di simile si verifica nei vicoli della vicina Napoli da dove abbiamo importato la tradizionale usanza. Qui come sull’isola, si può ancora assistere a questo rituale o udire dalle proprie case il suono magico della zampogna e della ciaramella proveniente dalla strada ,nelle prime ore del mattino. Nella maggior parte dei casi, oltre che in alcuni negozi e nelle abitazioni (davanti al presepe dal 16 dicembre per la novena del bambino), gli zampognari eseguono la novena davanti alle numerose cappelle votive, sparse un po’ ovunque, dal Ciglio di Serrara alla piazzetta di Panza, dalla piazzetta del Cierco a piazza San Gaetano a Forio, dalla zona Fango di Lacco Ameno a Piazza Santa Restituta, dalle Croci a Casamicciola alla piazzetta di Testaccio, da Piazza Croce a Porto d’Ischia alle due edicole votive storiche di via Luigi Mazzella a Ischia Ponte. Infatti, queste edicole sacre, per l’occasione, sono di solito premurosamente curate dagli stessi abitanti del luogo e spesso proprio chi cura l’edicola richiede la novena come ulteriore segno di devozione. Senza ombra di dubbio, uno degli aspetti più caratteristici del folklore natalizio dell’isola d’Ischia, sono gli zampognari armati di zampogna e ciaramella . Sì, proprio gli zampognari, quelli che, con cappellaccio e mantello (alcuni li indossano, altri no), vengono ad Ischia, superando varie generazioni e girando con i loro fedeli strumenti ad augurare buon Natale in cambio di una modesta offerta. Da secoli ormai, con l’approssimarsi del Natale, gli zampognari di Castelnuovo al Volturno (Isernia), Scapoli (Isernia), San Polo Matese (Campobasso), Frosinore (Lazio) e altri sparsi qua e là, lasciano i loro paeselli e si recano a portare il messaggio musicale della natività in tutta Italia, e spesso anche all’estero. Alcuni sono grandi interpreti, (i musicisti di Castelnuovo con la zampogna e la ciaramella riescono a far cose incredibili, virtuosismi degni di grandi palcoscenici), gente che costantemente, per tutto l’anno, vive tutt’uno con lo strumento; moltissimi altri invece, ripulite le vecchie pive, ripassate le facili note della novena dell’Immacolata e di “Tu scendi dalle stelle” e rispolverati i costumi caratteristici (non tutti lo fanno, ecco perché Ischia per la prossima novena del Bambino ne ha fatto richiesta) ), partono per questa migrazione periodica che spesso dà frutti economici rilevanti. Così in questo periodo vediamo zampognari ovunque, oltre che a Ischia, a Roma come a Milano, a Napoli come a Foggia.
Foto di Giovan Giuseppe Lubrano Fotoreporter
lubranoantonio516@gmail.com
info@ischiamondoblog.com