Via Oneso, ultimo atto: ok della Procura all’acquisizione
La nota, indirizzata dal sostituto Giovanni Cilenti al presidente della Corte d’Appello, ripercorre i passaggi che hanno portato l’immobile abusivo a diventare scuola dell’infanzia
Non c’erano onestamente molti dubbi a riguardo, visto che nel frattempo l’immobile acquisito al patrimonio comunale ha aperto anche i battenti come scuola dell’infanzia. Ma in ogni caso sulla struttura di via Oneso che era oggetto di un’ordinanza di demolizione – revocata proprio a seguito della predetta acquisizione – arriva anche la parola fine, con il sostituto procuratore Giovanni Cilenti che ha indirizzato una nota al presidente della Corte d’Appello nella quale conclude in maniera telegrafica: “Tanto premesso e documentato, si esprime parere favorevole alla revoca dell’ordine giudiziale di demolizione con ripristino, stante la sopravvenuta acquisizione dell’immobile abusivo al patrimonio comunale ed al suo comprovato impiego per prevalenti finalità di interesse pubblico. Stante la convergenza delle richieste del ricorrente e della Procura Generale, si chiede che il presente incidente di esecuzione venga deciso de plano e senza necessità di celebrazione dell’udienza camerale fissata per il 25 novembre 2000”. La richiesta di indicente di esecuzione era stata fissata dall’avvocato Bruno Molinaro per conto del sindaco pro tempore di Casamicciola, Giovan Battista Castagha.
Nella sua relazione Cilenti ricorda anche la voluminosa documentazione, in primis le sentenze di primo e secondo grado con le quali fu irrogato l’ordine giudiziale di demolizione con ripristino, nonché l’ingiunzione a demolire e a ripristinare lo stato dei luoghi emesso dalla Procura. Poi anche la ormai nota delibera di consiglio comunale dello scorso 12 febbraio, con cui il Comune di Casamicciola dichiarava “il prevalente interesse pubblico ad acquisire e conservare al patrimonio comunale il predetto immobile abusivo allo scopo di adibirlo a scuola primaria e per l’infanzia in sostituzione di un precedente edificio scolastico”.
Ancora si fa riferimento all’avvenuto completamento di tutti gli adempimenti per l’acquisizione al patrimonio comunale inclusa la trascrizione finale della nuova proprietà e per la trasformazione dell’edificio scolastico in tempo utile per l’inizio dell’anno scolastico 2020-2021. Infine, tra i documenti allegati anche la relazione a firma della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Ibsen, Marilisa Mancino, attestante l’attuale impiego dell’immobile in parola.