VIAGGI

Viaggio in Portogallo: Lisbona e Porto tra storia e modernità

Guida completa alle città più iconiche del Portogallo

Il Portogallo è una terra di contrasti, un Paese in cui la tradizione convive con la modernità, in cui la storia antica si intreccia con un presente dinamico e cosmopolita. Tra le sue gemme più preziose, spiccano senza dubbio Lisbona e Porto, le due città più iconiche e rappresentative del Paese. Capitale e cuore pulsante il primo, culla del vino e dell’anima autentica portoghese il secondo. In questa guida approfondita scopriremo tutto ciò che c’è da sapere per organizzare un viaggio indimenticabile tra le strade di Lisbona e Porto: itinerari, attrazioni da non perdere, consigli pratici, esperienze da vivere e sapori da assaporare.


Perché scegliere il Portogallo per un viaggio?

Negli ultimi anni, il Portogallo si è affermato come una delle mete più apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo. I motivi sono molteplici:

  • Clima mite tutto l’anno
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Facilità di spostamento
  • Patrimonio culturale ricchissimo
  • Gastronomia eccellente

Se sei alla ricerca di un viaggio che unisca cultura, relax, paesaggi mozzafiato e un’accoglienza calorosa, il Portogallo è la scelta ideale. E Lisbona e Porto sono i punti di partenza perfetti per immergersi nell’essenza lusitana.


Lisbona: tra tradizione e innovazione

Introduzione a Lisbona

Lisbona è una città che incanta fin dal primo sguardo. Adagiata su sette colli e affacciata sull’estuario del fiume Tago, la capitale portoghese è un intreccio di quartieri storici, tram sferraglianti, azulejos colorati e locali moderni. È la città della saudade, della musica fado, ma anche di una vivace scena artistica e tecnologica.


Come arrivare e come muoversi a Lisbona

  • Aereo: L’aeroporto internazionale Humberto Delgado di Lisbona si trova a circa 7 km dal centro città, facilmente raggiungibile in metro, autobus o taxi.
  • Trasporti pubblici: Il modo migliore per spostarsi a Lisbona è utilizzare la metropolitana, i tram storici (come il celebre Tram 28) e gli elevadores, come l’Elevador de Santa Justa.
  • Lisboa Card: Consigliata per chi vuole visitare molte attrazioni e muoversi con i mezzi pubblici senza limitazioni.

Cosa vedere a Lisbona: itinerario completo

1. Il quartiere di Alfama

Il più antico di Lisbona, un dedalo di vicoli stretti e ripidi, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si respira l’anima più autentica della città, tra piccole botteghe, case decorate di azulejos e locali di fado.
Da non perdere:

Ads
  • Cattedrale Sé de Lisboa
  • Castello di São Jorge
  • Miradouro de Santa Luzia

2. Baixa e Rossio

Il cuore commerciale della città, ricostruito dopo il terremoto del 1755 secondo un rigido schema urbanistico.
Punti di interesse:

Ads
  • Praça do Comércio: imponente piazza affacciata sul Tago.
  • Rua Augusta e l’Arco: la via pedonale dello shopping.
  • Elevador de Santa Justa: ascensore panoramico in stile neogotico.

3. Bairro Alto e Chiado

Zone vivaci, ricche di locali notturni, caffetterie storiche e negozi alla moda.
Da provare:

  • Il Café A Brasileira, frequentato da poeti e intellettuali come Fernando Pessoa.
  • Miradouro de São Pedro de Alcântara, con vista spettacolare sulla città.

4. Belém

Un quartiere imperdibile per la storia delle scoperte portoghesi.
Attrazioni principali:

  • Torre di Belém
  • Mosteiro dos Jerónimos
  • Monumento alle Scoperte
  • Pastéis de Belém, le famose paste alla crema da gustare calde.

5. Parque das Nações

La Lisbona moderna e futuristica. Nato in occasione dell’Expo ’98, oggi è un quartiere con architetture d’avanguardia, il Ponte Vasco da Gama e l’Oceanário, uno degli acquari più belli d’Europa.


Esperienze da non perdere a Lisbona

  • Un giro sul Tram 28
  • Ascoltare il Fado in una taverna di Alfama
  • Crociera sul fiume Tago al tramonto
  • Assaggiare la ginjinha, il liquore tipico alla ciliegia

Dove dormire a Lisbona

  • Alfama: perfetto per un soggiorno romantico e autentico
  • Baixa/Chiado: ideale per chi vuole essere in centro
  • Parque das Nações: consigliato per chi cerca modernità e tranquillità

Porto: la città del vino e delle tradizioni

Introduzione a Porto

Porto è un gioiello sul fiume Douro. Seconda città del Portogallo, vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui la vita scorre lenta tra cantine storiche, azulejos azzurri e tramonti dorati sulle rive del fiume.


Come arrivare e muoversi a Porto

  • Aereo: Aeroporto Francisco Sá Carneiro, collegato al centro da metropolitana e bus.
  • A piedi o in tram: Il centro storico si gira facilmente a piedi. Da non perdere i tram storici e la funicolare dos Guindais.
  • Andante Card: Tessera per trasporti pubblici consigliata per muoversi agevolmente.

Cosa vedere a Porto: itinerario completo

1. Ribeira

Il quartiere simbolo di Porto, affacciato sul Douro. Case colorate, ristorantini tipici e un’atmosfera vibrante.
Da non perdere:

  • Ponte Dom Luís I, da attraversare a piedi per ammirare il panorama
  • Crociera dei sei ponti sul Douro
  • La funicolare dos Guindais

2. Sé e il centro storico

Una passeggiata tra vicoli medievali e chiese barocche.
Attrazioni:

  • Cattedrale Sé do Porto
  • Palácio da Bolsa, con la spettacolare Sala Araba
  • Chiesa di San Francesco

3. Livraria Lello e la Torre dos Clérigos

  • La libreria più bella del mondo, ispirazione per la saga di Harry Potter
  • Salire i 240 gradini della Torre dos Clérigos per una vista mozzafiato

4. Vila Nova de Gaia

Dall’altra parte del fiume si trovano le cantine del vino Porto.
Esperienze:

  • Visita guidata e degustazione nelle cantine Sandeman, Graham’s o Taylor’s
  • Passeggiata lungo la riva, con vista su Porto

5. Foz do Douro

Dove il fiume incontra l’oceano Atlantico. Un luogo perfetto per rilassarsi, fare una passeggiata sul lungomare e cenare in ristoranti di pesce fresco.


Esperienze da non perdere a Porto

  • Degustazione di vino Porto in cantina
  • Passeggiata serale sulla Ribeira
  • Assaggiare la Francesinha, il piatto tipico della città
  • Prendere il tram 1 fino al lungomare

Dove dormire a Porto

  • Ribeira: per un soggiorno pittoresco e centrale
  • Baixa: ideale per lo shopping e la vita notturna
  • Foz do Douro: per chi cerca tranquillità e vista sull’oceano

Gastronomia: i sapori di Lisbona e Porto

Piatti tipici di Lisbona

  • Bacalhau à Brás
  • Sardinhas assadas
  • Pasteis de Nata, meglio se gustati da Pastéis de Belém

Piatti tipici di Porto

  • Francesinha
  • Tripas à Moda do Porto
  • Vino Porto: da assaggiare nelle cantine storiche di Gaia

Consigli pratici per un viaggio in Portogallo

  • Clima: mite tutto l’anno, più umido a Porto
  • Lingua: portoghese, ma l’inglese è diffuso nelle zone turistiche
  • Moneta: Euro
  • Prese elettriche: tipo C e F
  • Sicurezza: Paese sicuro, attenzione ai borseggiatori nelle zone turistiche
  • Documenti: Carta d’identità valida per l’espatrio (per cittadini UE)

Come spostarsi tra Lisbona e Porto

  • Treno: il collegamento ferroviario Alfa Pendular impiega circa 2 ore e 45 minuti.
  • Autobus: più economico, ma più lento (circa 3-4 ore).
  • Aereo: voli interni frequenti, ma il treno resta l’opzione più comoda.

Itinerario consigliato: 7 giorni tra Lisbona e Porto

Giorno 1-3: Lisbona

  • Giorno 1: Alfama, Baixa, tram 28
  • Giorno 2: Belém, Torre, Mosteiro dos Jerónimos
  • Giorno 3: Bairro Alto, Chiado, Parque das Nações

Giorno 4: Trasferimento a Porto

Giorno 5-7: Porto

  • Giorno 5: Ribeira, crociera sul Douro
  • Giorno 6: Cantine di Vila Nova de Gaia, Livraria Lello
  • Giorno 7: Foz do Douro, relax e gastronomia

Conclusioni

Un viaggio in Portogallo, tra Lisbona e Porto, è un’esperienza completa, che lascia il segno. Dalla melodia nostalgica del fado ai brindisi con un calice di Porto sulle rive del Douro, il Paese regala emozioni autentiche. Lisbona affascina con i suoi tram gialli e le sue terrazze panoramiche; Porto incanta con la sua storia e i sapori intensi dei suoi vini. Due città diverse ma complementari, che raccontano l’anima di un Portogallo in cui la storia e la modernità convivono in perfetto equilibrio.

Non resta che partire, preparare la valigia e lasciarsi avvolgere dal fascino senza tempo di Lisbona e Porto.


Articolo a cura di IlGolfo24.it
La tua guida di viaggio tra le meraviglie d’Europa

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex