Vigili, Monti piazza le “pedine”
Al Comando di Polizia Municipale il comandante assegna le responsabili: Chiocca vice e Pisani reggente di segreteria. E’ l’ultimo atto della “guerra fredda” all’ombra del Fungo. E poi ancora…

La guerra fredda nell’ambito del comando vigili prosegue a Lacco Ameno. La nomina a Vicecomandante del Sottotenente Valeria Chiocca ha solo spostato l’asset e gli obbiettivi. Intanto Raffaele Monti con la ferma intenzione di non muoversi dalla Torre di Santa Restituta si tiene stretto il comando e, con la riorganizzazione operativa del V° settore Polizia Municipale, nomina i responsabili dei procedimentimettendo i puntini sulle “i”. Ci sono i responsabili, ma ogni decisone è avocata a Monti. Tanto che la nuova disposizione Monti a 6 anni modifica ed aggiorna il precedente provvedimento n°596 adottato dallo stesso Responsabile del V Settore Polizia Municipale in data 29 giugno 2019 con il quale si era proceduto alla riorganizzazione interna del personale appartenente al Corpo di Polizia Municipale individuando ed assegnando i relativi compiti organizzativi delle Unità Operative di coordinamento che comportano specifiche responsabilità. Il riferimento ufficiale resta sempre il PIAO con la Programmazione del fabbisogno del personale 2027/2027. Normativamente dal 1990 il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all’unità “la responsabilità dell’istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento, nonché eventualmente all’adozione del provvedimento finale” e si legge agli atti “fino a quando non sia effettuata l’assegnazione è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa”.
Monti per una migliore organizzazione interna ha ritenuto opportuno individuare, in via generale e preventiva, i Responsabili dei Procedimenti di cui alla legge 241/1990, ordinariamente in capo al Settore, ripartendo i procedimenti di competenza del settore tra i singoli dipendenti per i quali non è stato individuato alcun responsabile restando a carico del Capo Settore i servizi per i quali non è stato individuato alcun responsabile. Ma principalmente Monti ha stabilito che, in relazione al quadro generale dei procedimenti amministrativi sviluppati dal settore, attribuisce le funzioni, mantenendo, però, l’adozione e sottoscrizione del provvedimento finale conclusivo del procedimento in capo a se quale Comandante della Polizia Municipale. Ogni responsabile avrà il compito di seguire i procedimenti ed infine adottare, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all’organo competente per l’adozione. L’organo competente per l’adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, non può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento finale.Come già detto “per assicurare la continuità, la funzionalità, e l’efficienza delle attività del Corpo di Polizia Municipale ai Responsabili del procedimento delle Macro-categorie in caso di assenza, ferie o impedimento, con disposizione del Comandante possono essere assegnate temporaneamente nuove e/o diverse responsabilità, funzione e competenze”. A stabilirlo è sempre Monti. Inoltre, il Responsabile del Settore Polizia Municipale, può provvedere in senso difforme a quanto proposto a Lui, dandone adeguata motivazione.
L’assegnazione delle responsabilità con la relativa riorganizzazione di fatto non implica l’impossibilità di assegnarne nuovi incarichi. Infatti la stessa viene effettuato per stabilire una organizzazione generale del Settore V°- Settore Polizia Municipale-, nella considerazione che l’elenco di procedimenti amministrativi potrebbe risultare non esaustivo, i procedimenti non contemplati oggi da Raffaele Monti, all’occorrenza, verranno assegnati dal Responsabile del Settore a personale individuato tra i dipendenti appartenenti al corpo di Polizia Municipale. Dal 1 gennaio 2025 le risorse umane assegnate al settore sono 9 con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e 4con rapporto di lavoro a tempo determinato. Raffaele Monti nella continua dicotomia tra il vice ufficiale Valeria Chiocca ed il vice in pectore Loreta Pisani ha affidato alla prima, tra l’altro, laG gestione e coordinamento di tutte le attività di Polizia Stradale e Viabilità, compreso il controllo sanzionatorio delle aree di sosta a pagamento, redazione di bozze di ordinanze di regolamentazione del traffico da sottoporre al Comandante per l’adozione con la regolamentazione straordinaria del traffico veicolare in occasione di eventi e manifestazioni particolari, attività di accertamento della circolazione all’interno della ZTL finalizzata alla verifica della circolazione in conformità alle vigenti normative dei velocipedi elettrici e monopattini. A questo si aggiunge anche l’Attività di Protezione Civile e l’attività di P.G. di iniziativa o delegata di competenza degli Ufficiali di P.G. di procedimenti penali relativi a deleghe assegnate dalla A. G. o dal Comandante. In particolare la ChioccaSostituisce il Comandante in caso di assenza o impedimento, ma sempre nel rispetto delle direttive emanate dal Comandante coordina e controlla l’operato. Tutto questo e molto altro ancora.
Loreta Pisani che per anni ha accarezzato il sogno del vice comando, dopo aver perso la battaglia, di fatto dir prende le responsabilità cardine ed in particolare la segreteria del Comando, dei permessi, dell’edilizia e dei servizi sociali. Pisani ora presterà servizio di supporto alla viabilità esterna e scolastica disposizione Comandante vigilanza previo trasmissione patenti alla Prefettura e Carte di Circolazione alla M.C.T.C., adempimenti ex art. 180 C.d.S., consultazioni banche dati. Questo oltre ai rapporti con il pubblico – Informazioni agli Utenti unitamente alla attività di raccordo con il personale che svolge servizio operativo e di viabilità ed alle autorizzazioni alla sosta e transito in deroga al C.d.S. ed alle vigenti ordinanze di regolamentazione veicolare vigenti sul territorio comunale. Principalmente la Pisani avrà l’importante Gestione, istruttoria e predisposizione degli atti relativi ai ricorsi Amministrativi al Prefetto e contenzioso legale per opposizioni innanzi al G.d.P. In ultimo ma non per ultimo sarà il perno DEI report alla Prefettura, della istruttoria per il rilascio autorizzazioni sbarco e circolazione in deroga sull’Isola d’Ischia e a di tutte le attività di competenza della Segreteria Comando, compreso il ruolo di agente Contabile/economo del Comando di P.M.Sua anche laVigilanza in materia di Polizia Edilizia con l’espletamento attività di P.G. di competenza degli Agenti di P.G. con particolare riferimento alla notifica di atti di P.G. e successiva trasmissione alla A.G. delegante. Sua anche l’istruttoria, accertamenti e sopralluoghi relativi alle pratiche RESE pervenute dalla Procura della Repubblica unitamente ad altro personale come disposto dal Comandante con la esecuzione di dissequestri su ordine del Tribunale di Ischia o della Procura della Repubblica oltre che la esecuzione ordini di demolizioni e provvedimenti sanzionatori in relazione all’attività urbanistico-edilizia.
Ruolo di pregio anche per Maria Scaccino con i vari adempimenti in tutti i settori e all’inossidabile Giuseppe Pascale chepresterà servizio di viabilità compatibilmente con le responsabilità assegnate,specie le attività Istruttoria per il rilascio di pareri da esprimere in relazione al rilascio di passi carrabili e ad istanze di occupazione di suolo pubblico con la gestione dell’Archivio del Comando di P.M. Questo unitamente alla attività di controllo e repressione di violazioni in materia di Polizia Amministrativa e Commerciale su aree private e pubbliche ed in forma itinerante. Suoi anche gli accertamenti inerenti alle pratiche SUAP per tutte le fattispecie Iolanda Scotti nell’ambito della viabilità vigilerà in materia di segnaletica.
Ad Antonio Pascale va l’estetica cittadina, i rifiuti, la tutela dell’ambiente e dell’igiene urbana anche mediante l’utilizzo di appositi impianti di video sorveglianza privati o telecamere comunali. Infine anche perVincenzo Monti c’è la responsabilità in materia ambientale e raccolta e smaltimento rifiuti ivi compreso il controllo in materia di abbruciamento. Nello specifico l’attribuzione dell’incarico di Responsabile del procedimento non comporta l’automatica attribuzione di una indennità. Il relativo compenso sarà quantificato in sede di conferenza dei Responsabili dei Settori dell’Ente tenuto conto dei criteri di pesatura fissati nel contratto integrativo per l’annualità 2025.