Villa Visconti: il festival che rinasce tra cinema, letteratura e musica sull’Isola di Luchino

Dal primo luglio al 20 settembre, la storica Villa La Colombaia di Luchino Visconti a Forio d’Ischia si trasforma in un vivace crocevia di arte e cultura grazie a “Bellissima 2025”, un ciclo di quattordici appuntamenti che spaziano dal teatro alla letteratura, dalla musica al cinema.
Sotto la direzione artistica di Annamaria Punzo, la rassegna prende il nome dall’iconico film di Visconti e promette di essere un viaggio coinvolgente nelle più diverse espressioni culturali. Tra gli ospiti di rilievo figurano nomi come Ornella Muti, Michele Placido, Peppe Lanzetta, Marco Zurzolo, Ruggero Cappuccio e Maurizio De Giovanni.
L’evento si è aperto martedì primo luglio con il talk “Visconti e Tomasi: Il Gattopardo, il romanzo di un Paese”, un incontro che vedrà protagonisti Andrea Di Consoli e Andrea Covotta, insieme a Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, per esplorare le connessioni tra romanzo, cinema e società.
Il 6 luglio sarà la volta di Ornella Muti con “Racconti di cinema”, un percorso narrativo e musicale che ripercorrerà la carriera dell’attrice attraverso jazz, latin e musica italiana.
Il programma, ricco di spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti e danza classica, si arricchisce anche di una rassegna satellite dedicata all’editoria, chiamata Libraia, che dall’11 al 13 luglio animerà il centro storico di Forio con reading, incontri e installazioni, celebrando inoltre un omaggio speciale a Eva Kant.
Il sindaco di Forio, Stani Verde, sottolinea come questa rassegna rappresenti “la rinascita culturale del territorio, con la riapertura della Villa La Colombaia come presidio stabile della cultura e dell’identità locale.” Il consigliere alla cultura Davide Laezza aggiunge che l’obiettivo è costruire “una stagione culturale continuativa e partecipata, che guardi ai giovani e alla formazione.”
Per la direttrice artistica Annamaria Punzo, “Bellissima 2025 è una scommessa sulla funzione pubblica e trasformativa della cultura, uno spazio di pensiero e cura, non solo intrattenimento.”
Organizzata dall’Ufficio Beni Culturali del Comune di Forio in collaborazione con la Regione Campania, Bellissima 2025 promette di essere uno degli eventi culturali più importanti dell’estate ischitana.