VIAGGI

Weekend in Toscana: tra borghi medievali e sapori locali – Un itinerario tra le colline toscane

La Toscana è una delle regioni più affascinanti d’Italia, un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un mix perfetto. Un weekend in Toscana è l’occasione ideale per scoprire borghi medievali, assaporare i prodotti locali e immergersi in paesaggi mozzafiato. In questo articolo, ti guideremo attraverso un itinerario tra le colline toscane, alla scoperta di luoghi incantevoli e sapori autentici.

Giorno 1: Arrivo e scoperta di San Gimignano

San Gimignano

Il nostro viaggio inizia con l’arrivo a San Gimignano, uno dei borghi medievali più famosi della Toscana. Situato su una collina nella provincia di Siena, San Gimignano è noto per le sue torri medievali che svettano nel cielo, tanto da essere soprannominato la “Manhattan del Medioevo”.

Mattina: Esplorazione del borgo

Appena arrivati, ci si immerge subito nell’atmosfera medievale del borgo. Passeggiando per le vie acciottolate, si possono ammirare le torri di San Gimignano, simbolo del potere delle famiglie nobili del passato. Tra le più famose ci sono la Torre Grossa e la Torre Rognosa, che offrono una vista panoramica mozzafiato sulle colline toscane.

Una visita al Museo Civico è d’obbligo per scoprire la storia del borgo e ammirare opere d’arte di grande valore, come gli affreschi di Benozzo Gozzoli. Non dimenticate di visitare la Piazza della Cisterna, una delle piazze più belle d’Italia, circondata da edifici medievali e dominata da un antico pozzo.

Ads

Pranzo: Sapori locali

Ads

Per il pranzo, ci si può fermare in una delle tante trattorie del borgo per assaggiare i piatti tipici della cucina toscana. Tra le specialità da provare ci sono i pici al cacio e pepe, una pasta fatta a mano condita con formaggio pecorino e pepe, e la bistecca alla fiorentina, una bistecca di manzo alla griglia dal sapore intenso.

Pomeriggio: Visita alle cantine

Dopo pranzo, ci si può dedicare alla scoperta dei vini locali. San Gimignano è famosa per la produzione del Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco DOCG dal sapore fresco e aromatico. Una visita a una delle cantine locali, come la Cantina di Montenidoli, è l’occasione perfetta per degustare questo vino e scoprire i segreti della sua produzione.

Sera: Cena e relax

La serata può concludersi con una cena in un ristorante tipico, dove assaggiare altre specialità toscane come la ribollita, una zuppa di verdure e pane, e il cantuccini con vin santo, un dolce tipico accompagnato da un vino dolce. Dopo cena, una passeggiata serale per le vie del borgo, illuminate dalle luci soffuse, è il modo perfetto per concludere la giornata.

Giorno 2: Tra Siena e le Crete Senesi

Siena

Il secondo giorno del nostro itinerario ci porta alla scoperta di Siena, una delle città più belle della Toscana, e delle Crete Senesi, un’area caratterizzata da paesaggi unici e suggestivi.

Mattina: Visita a Siena

Siena è una città ricca di storia e arte, famosa per il suo Palio, una corsa di cavalli che si svolge due volte l’anno in Piazza del Campo. La visita inizia proprio da questa piazza, una delle più belle d’Italia, a forma di conchiglia e circondata da edifici medievali.

Da non perdere è la Torre del Mangia, che offre una vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti. Salire i suoi 400 gradini è un’esperienza faticosa ma gratificante. Successivamente, ci si può dirigere verso il Duomo di Siena, una cattedrale gotica impreziosita da opere d’arte di artisti come Donatello e Michelangelo.

Pranzo: Cucina senese

Per il pranzo, ci si può fermare in una delle osterie del centro storico per assaggiare i piatti tipici della cucina senese. Tra le specialità da provare ci sono i pici all’aglione, una pasta fatta a mano condita con una salsa al pomodoro e aglio, e la panzanella, una insalata di pane raffermo, pomodori, cetrioli e cipolla.

Pomeriggio: Esplorazione delle Crete Senesi

Crete Senesi

Dopo pranzo, ci si dirige verso le Crete Senesi, un’area caratterizzata da paesaggi lunari, con colline argillose e calanchi. Questo territorio, noto anche come il “deserto toscano”, offre panorami unici e suggestivi, perfetti per una passeggiata o un giro in macchina.

Una tappa obbligata è il borgo di Asciano, un piccolo paese medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Qui si può visitare la Basilica di Sant’Agata, che custodisce affreschi di grande valore, e il Museo Cassioli, dedicato alla pittura senese dell’Ottocento.

Sera: Cena in agriturismo

La serata può concludersi con una cena in un agriturismo delle Crete Senesi, dove assaggiare i prodotti locali e i piatti tipici della cucina toscana. Tra le specialità da provare ci sono i salumi toscani, come il prosciutto e la finocchiona, e i formaggi locali, come il pecorino toscano. La cena può essere accompagnata da un bicchiere di Chianti, uno dei vini più famosi della Toscana.

Giorno 3: Tra Pienza e Montepulciano

Pienza

L’ultimo giorno del nostro itinerario ci porta alla scoperta di due perle della Val d’Orcia: Pienza e Montepulciano, due borghi medievali che conservano intatto il loro fascino antico.

Mattina: Visita a Pienza

Pienza è un piccolo borgo medievale situato su una collina nella Val d’Orcia, noto per essere la “città ideale” del Rinascimento. La visita inizia dalla Piazza Pio II, cuore del borgo, circondata da edifici rinascimentali come il Duomo di Pienza e il Palazzo Piccolomini.

Una passeggiata per le vie del borgo permette di scoprire angoli suggestivi e botteghe artigiane, dove acquistare prodotti locali come il pecorino di Pienza, un formaggio di pecora dal sapore intenso e aromatico.

Pranzo: Degustazione di prodotti locali

Per il pranzo, ci si può fermare in una delle enoteche del borgo per una degustazione di prodotti locali. Tra le specialità da provare ci sono i crostini toscani, fette di pane tostato condite con fegatini di pollo, e i formaggi locali, accompagnati da un bicchiere di Vino Nobile di Montepulciano.

Pomeriggio: Visita a Montepulciano

Montepulciano

Dopo pranzo, ci si dirige verso Montepulciano, un borgo medievale situato su una collina nella provincia di Siena. Montepulciano è famoso per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini più pregiati d’Italia.

La visita inizia dalla Piazza Grande, cuore del borgo, circondata da edifici medievali come il Palazzo Comunale e il Duomo di Montepulciano. Successivamente, ci si può dirigere verso una delle cantine locali per una degustazione di Vino Nobile, scoprendo i segreti della sua produzione e assaporandone il gusto unico.

Sera: Cena e partenza

La serata può concludersi con una cena in un ristorante tipico, dove assaggiare altre specialità toscane come la pappa al pomodoro, una zuppa di pane e pomodoro, e il cantuccini con vin santo. Dopo cena, ci si prepara per la partenza, portando con sé il ricordo di un weekend indimenticabile tra i borghi medievali e i sapori locali della Toscana.

Conclusione

Un weekend in Toscana è un’esperienza che rimane nel cuore, tra borghi medievali, paesaggi mozzafiato e sapori autentici. Questo itinerario tra le colline toscane ti permetterà di scoprire alcuni dei luoghi più belli della regione, immergendoti nella sua storia e nella sua cultura. Che tu sia un appassionato di arte, un amante del buon cibo o semplicemente in cerca di relax, la Toscana ha qualcosa da offrire a tutti. Non resta che preparare le valigie e partire alla scoperta di questa terra incantevole.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex