LE OPINIONI

Zia e nipote, non è tuo figlio ma fa parte di te

“Solo una zia può abbracciare come una mamma, consigliare come un’amica, coccolare come una nonna e mantenere i segreti come una sorella. Solo uno zio può regalare abbracci come un padre, mantenere segreti come un fratello, parlare d’amore come un amico”.

Da poco più di una settimana sono diventata zia, so che questo per molti di voi è irrilevante, ma la mia piccola nipotina mi ha dato la possibilità di riflettere sull’importanza di questo ruolo. Quando da bambina mamma mi diceva che avrei trascorso il pomeriggio con le mie zie , il cuore si riempiva di gioia. Erano e sono le mie confidenti, mi hanno aiutato a crescere e a costruire in me un’eredità emotiva fondamentale. Spesso si tende a sottovalutare il ruolo degli zii nella vita dei bambini, ma la verità è che tra zii e nipoti si stabilisce un legame speciale con delle caratteristiche ben definite, che vale la pena spiegare. Perché essere zii è uno dei regali più meravigliosi che la vita vi farà!

“Quando la prenderai in braccio la prima volta, ti cambierà la vita”, queste sono state le parole di una mia cara amica, e oggi posso dire che aveva perfettamente ragione. La prima volta che l’ho presa in braccio sono stata “investita” da un turbinio di emozioni. Stretto tra le braccia quel perfetto piccolo esserino, è cresciuto in me un forte senso di protezione, un amore immenso e incondizionato. Uno studio condotto presso l’Università del Maine, negli Stati Uniti, dal professor Robert Milardo stabilisce quanto siano importanti nella famiglia gli zii per la crescita dei nipoti. Attraverso le interviste, condotte da Milardo, a zii, zie, nipotini e nipotine, è emerso che gli zii vengono visti come un ponte generazionale tra genitori e figli, dei “cuscinetti” per risolvere gli inevitabili conflitti con mamma e papà. In più possono aiutare a gestire e colmare dei vuoti, dovuti ad esempio ad un divorzio o alla lontananza temporanea di un genitore per motivi di lavoro. Tanti ruoli in una sola figura.  

Un aspetto comune a molte culture è l’importanza di avere un nucleo familiare nel quale l’armonia tra fratelli permetta di condividere le cure e le responsabilità nell’educazione dei bambini. Gli zii sono e saranno sempre fonti di felicità, di complicità e di dettagli indimenticabili che hanno segnato la nostra infanzia. La zia in particolar modo può essere di grande aiuto alla mamma sin dal momento della nascita del bambino: Che sia sorella o cognata, può offrire grande conforto contro ansie, stress e baby blues.

Leggendo nei vari forum ho trovato interessante un articolo che parlava de “ le cose che impari SOLO quando diventi zia”:

  1. Ti importa di questo piccolo essere umano più di qualsiasi altra cosa, e non sapevi nemmeno di poter amare così tanto e in maniera così disinteressata.
  2. Credi seriamente che tutti i tuoi errori passati, le tue esperienze, anche quelle negative, saranno il bagaglio di consigli e ammonimenti che insegnerai a tuo nipote, per evitargli i tuoi stessi passi falsi.
  3. Non ci sarà sorpresa più bella nel sentire tuo nipote pronunciare il tuo nome per la prima volta. Ed hai già un sorriso splendente per come pronuncerà il termine zia.
  4. Vedi e ti relazioni con tuo fratello/sorella, cognata/cognato in modo completamente diverso. Una volta diventati genitori, il rapporto con loro assumerà colori e parole un tempo impensati.
  5. Anche quando tuo nipote agisce in modo poco educato, eviti di arrabbiarti, perché lo ami più di ogni altra cosa al mondo.
  6. Non poter stare con la propria nipotina tutto il tempo, spezza il cuore, e la bacerai un milione di volte prima di andare e ti comincerà a mancare pochi istanti dopo averla salutata.
  7. Non sei mai stata una grande ammiratore dei bambini, ma quando arriva un nipotino tutto tuo, la tua visione cambia e diventi ufficialmente fan di tutti i bambini.
  8. Mentre un tempo telefonavi ai tuoi fratelli una volta, forse due al mese, ora ogni scusa è valida per fare un saluto alla piccola arrivata.
  9. Mostri a tutti le foto di tuo nipote. Diventi una provetta fotografa e vai in giro con il telefono a portata di mano, pronta a sfoggiare le 800 foto al secondo scattate, non vorresti perderti nulla.
  10. Anche in un giorno orribile, i tuoi nipoti sapranno farti sorridere.
  11. Essere zii rende tutto nuovo. Quando sei con i tuoi nipoti, vedi il mondo attraverso i loro occhi e tutto appare “magicamente” nuovo, interessante.

Utilizzando una metafora, si può dire che uno zio è una” boa in mezzo al mare”. Si, una boa, i genitori sono la spiaggia sicura da cui partire, dove sostare per la maggior parte del tempo e tornare a rifugiarsi tutte le volte che se ne sente il bisogno. Ma le volte in cui il ragazzo si troverà inevitabilmente in mezzo al mare, sarà confortante sapere che esiste anche la boa come riferimento temporaneo, non troppo vicino né troppo distante rispetto alla spiaggia, in cui non si può sostare a lungo ma si può trascorrere del tempo per godersi un nuovo orizzonte, guardarlo da un punto di vista differente e rituffarsi con più coraggio nel mare della vita. Mia piccola Giulia, ti auguro di trovarti e non perderti mai, di vivere la tua vita, ti auguro di ascoltare il parere degli altri, ma prima di tutto di ascoltare te stessa, ti auguro di trovare il coraggio di sognare e di crederci. Ti auguro di commettere errori, perché sbagliare è umano e “sbagliando si impara”. Ti auguro di viaggiare e di non avere mai rimpianti perché il tempo è prezioso, la vita è preziosa nipote mia, abbine cura, sempre!! Benvenuta al mondo piccola mia.

Ads

Liberamente” è curata da Ilaria Castagna, psicologa, laureata presso l’Università degli Studi de L’Aquila, specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva Comportamentale di Caserta A.T. Beck

Ads

Tel: 3456260689

Email: castagna.ilaria@yahoo.com

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami

0 Commenti
Più vecchio
Più recente Più Votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex