CULTURA & SOCIETA'

Andar per cantine “a bordo” della MSC Divina

La Pro Loco Panza racconterà la manifestazione che ormai da anni caratterizza la frazione foriana a bordo della nave da crociera

Ischia è una piccola isola nel Mediterraneo che, sebbene tante volte subisca critiche dagli stessi coloni per ragioni varie, cerca nel buon agire delle associazioni di proiettarsi verso la migliore visione di vita possibile. A tal proposito raccontiamo del futuro: nel giorno 20 del prossimo giugno la Pro Loco Panza, rappresentata dal presidente Giuseppe Di Massa, è chiamata a presentare a bordo della nave MSC DIVINA, il famosissimo progetto “Andar per cantine”. L’incontro premonitore si è realizzato nei giorni conseguenti al ponte del 25 aprile: nel clima della festa Ischia è stata raggiunta dal presidente della commissione bilancio della Regione Campania F.Picarone e dalla consigliera del comune di Salerno che colloquialmente sarà qui citata come signora Tea. A fare gli onori di casa Mimmo Barra e la signora Tina che, nella splendida cornice del Botania Resort-luogo tranquillo e ameno della nostra isola-hanno accolto con i dovuti onori i preziosi ospiti. È stato questo solo l’inizio di un iter non solo turistico ma anche formativo e illuminante attraverso i luoghi più suggestivi di Ischia: dal castello Aragonese fino al Ristorante Il Focolare, dove un succulento banchetto a base di coniglio ischitano ha potuto deliziare gli ospiti e mostrare loro la famosa e pluripremiata tradizione culinaria ischitana. Qui però è stato possibile anche affrontare con il direttore Miccio dell’area marina protetta un discorso approfondito alla sensibile e improrogabile tematiche della protezione ambientale e della salvaguardia del mare che per Ischia in particolare non è solo provvista ecologica ma anche economica. Il discorso, per coincidenza e per continuità, ha condotto gli illustri ospiti fino al borgo santangiolese dove, insieme al sindaco Irene Iacono, attraverso un viaggio naturalistico e culinario attraverso le magnifiche strutture ristorative di Sant’Angelo, si è potuto discutere dei danni della balneazione incontrollata e del relativo danno di immagine che la questione comporta.

Un incontro breve ma illuminante con Marco Bottiglieri di Confesercenti ha fotografato la situazione post Covid delle imprese e delle situazioni economiche imprenditoriali sulla nostra isola. nell’incantevole e suggestiva cornice della contrada di Panza, nella occasione della festa organizzata dalla Pro Loco Panza, i nostri ospiti hanno goduto della perfetta sintesi dell’accoglienza ischitana: degustazione di prodotti tipici a base di fave e ventresca e la musica soave dei Matia Bazar. Questo racconto vuole essere esempio gratificante di come la collaborazione e l’amicizia tra i rappresentati delle autorità e le associazioni deve costituirsi sentiero e direzione per il raggiungimento di obiettivi che pongano Ischia tutta al centro delle dinamiche turistiche e culturali al fine di migliorare in maniera esponenziale gli approdi turistici ma anche la vita economica e sociale degli abitanti dell’isola.

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex