Barano, arriva il “volontario vigile”

di Luigi Balestriere
BARANO. Cercasi vigili volontari. E’ la nuova iniziativa del Comune di Barano per garantire maggiore sicurezza durante i flussi d’ingresso e di uscita degli alunni dalle scuole. Si chiamerà “Volontario Vigile” e istituirà un rapporto di collaborazione tra il cittadino e la Polizia Municipale. La nuova figura consentirà di tamponare la continua emergenza di vigilanza al di fuori dei vari plessi scolastici, dovuta alla cronica carenza di organico del Corpo dei Vigili Urbani. L’idea porta le firme del Comandante della Polmunicipale Ottavio Di Meglio e del Sindaco Paolino Buono.
Pochi, ma sostanziali i requisiti per diventare vigile ausiliario. Bisognerà essere residenti nel Comune di Barano, avere un’età compresa tra i 18 ed i 75 anni, idoneità psicofisica per l’impiego in questione certificata dal medico di base e dichiarare la propria disponibilità dalle ore 8.00 alle 8.40 e dalle 13.00 alle 13.40, dal lunedì al venerdì. Le domande degli interessati dovranno giungere alla sede municipale, attraverso l’Ufficio Protocollo del Comune o il Comando della Polizia Municipale di Via Corrado Buono entro venerdì 23 del corrente mese. L’incarico è a titolo gratuito, precisano dalla Casa del Popolo di Via Corrado Buono.
I volontari seguiranno un breve corso di formazione teorico-pratico organizzato dal Comando della Polizia Municipale, basato sulla conoscenza delle norme basilari di comportamento su strada di pedoni, ciclisti ed automobilisti. Gli stessi, inoltre, potranno segnalare agli agenti della polizia locale le situazioni anomale ed eventuali disservizi riscontrati.
«Il nostro interesse primario è quello della sicurezza dei bambini – puntualizza il Sindaco Paolino Buono – purtroppo dobbiamo fare i conti con un organico sempre più ridotto di agenti della Polizia Municipale e ricorrere ai volontari diventa quasi una necessità. Spero che le coscienze dei nostri cittadini siano scosse e sensibilizzate da quest’impegno civico di notevole importanza».
Quella del “Volontario Vigile” arriva tre anni dopo il ricorso al “Nonno Civico”, iniziativa che riscosse uno scarso interesse da parte dei cittadini baranesi nella fascia d’età compresa tra i 55 ed i 75 anni.
Oggi il Comune ci riprova, confidando in una maggiore sensibilità ed in un più marcato senso civico. L’impresa si preannuncia piuttosto difficile.