Michele Lubrano
-
CULTURA & SOCIETA'
Quella ”carosella” tutta ischitana con cui le donne dell’isola realizzavano cappelli, borse, cestini e stuoie
Prima e dopo l’ultima guerra, la maggior parte delle donne giovani e di mezza età dell’isola, avevano che da scegliere…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Da una spiaggia all’altra
La mappatura delle spiagge isolane lungo l’intera costa dell’isola d’Ischia è seguita dai Comuni e dall’Ufficio Circondariale Marittimo con tanto…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Il salto della quaglia e i nostri storici cacciatori: usi e costumi di un’isola ancora legata alle sue tradizioni
La quaglia è quell’uccello che sta più simpatico ai nostri cacciatori. Quando è il tempo di andare a quaglie (in…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Il Lunedì in Albis e la pasquetta con il loro significato storico, laico e religioso
L’espressione “Lunedì in Albis” o “lunedì dell’Angelo” è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico ufficiale della Chiesa cattolica, il…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Ischia, Procida e la settimana Santa fra pastiere, sepolcri e campane sciolte per la resurrezione – La sagra dei ricordi
Giovedì Santo e Venerdi Santo con i loro tradizionali riti della Passione di Cristo pongono come ogni anno Procida alla…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Fragole & fiabe: le fragole protagoniste in film, poesie, racconti
Le fragole sono il bel frutto che si è concesso alla fantasia dell’uomo più di quanto si pensi. E l’uomo…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Quelle cime di rapa che videro la luce negli orti coltivati del Palazzo Reale, seminate per primi ad Ischia dai Borboni
Le cime di rape nel tempo, nell’isola d’Ischia come altrove, hanno avuto più fortuna delle rape. La loro storia è…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Le zeppole di Maria “Pupetta” da Piedimonte nate già nella sacra famiglia
Maria D’Acunto da Piedimonte detta simpaticamente “Pupetta”, autrice di tanti bei “fattarielli” raccontati e scritti, da un paio d’anni non…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Il sapore nascosto dei capperi, ovvero i “chiapparielli” per tutte le stagioni
Fra lo strano frutto Chayote spinosa e consumate specie nei giorni festivi di Pasqua ed i “chiapparelli la distanza non…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Nostalgia per la bellezza del vecchio “Cappello verde” della Pineta Mazzella. Quei nostri pini sopravvissuti alla “strage” della Marchalina Hellenica sotto tutela per difenderli dai nuovi insetti killer
La lotta all’insetto killer, la micidiale Marchalina Hellenica che in un giro di alcuni anni passati, ha fatto strage dei…
Per saperne di più »