-
CULTURA & SOCIETA'
Un sondaggio Made in Ischia boccia il festival di… Mattarella
Un sondaggio fatto da qui all’altro capo dell’isola, ci dice che con il Festival di Sanremo edizione settantatreesima del 2023…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Matilde Serao e “Il ventre di Napoli”: il popolo povero e affamato del porto si salvò con i taralli
In “Il ventre di Napoli“, di Matilde Serao, compare una dettagliata descrizione dei cosiddetti “fondaci”, ovvero le zone adiacenti al…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Domani torna San Biagio con i “tortanelli” benedetti
Il culto di San Biagio sull’isola d’Ischia, parte per lo più dalla Chiesa Cattedrale di Ischia Ponte, dove dai primi…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
San Ciro nella storia della vecchia contrada: una testimonianza scritta di cento anni fa del canonico Ernesto Castagna
La Contrada di San Ciro ad Ischia, oggi nel giorno della ricorrenza del suo Santo Patrono e protettore ha vive…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Quando i “pendolari” del passato prima di partire per Napoli chiedevano ai pescatori se era consigliabile “avventurarsi”
Anche in queste poche note che buttiamo giù, nella nostra solita rubrica, lo storico ed archivista Don Camillo D’Ambra ci…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
I detti popolari del Santo: “ chi festeggia Sant’Antuono tutto l’anno ‘o pass ‘bbuon”
“Chi festeggia Sant’Antuono, tutto l’anno ‘o pass ‘bbuon“. Oppure: Sant’Antuono, Maschere e suoni” ,“Sant’Antuono: pace dentro e guerra fuori“. Sono…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
Carbone, carbonelle e “‘a vrasera” di Maria Da Piedimonte
Il braciere con relativo asciuga panni, è stato per gli ischitani della costa, della campagna e della montagna nei mesi…
Per saperne di più » -
Un antico natale sul palazzo reale con la Regina Borbonica “Tetella” che dava i numeri con la prima tombolata
Il gioco della Tombola ha la sua storia. Infatti la tombola dalle nostre parti, nacque tra Napoli ed Ischia nel…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
“Viene viene la befana vien dai monti a notte fonda…”: così Pascoli “celebrava” la vecchietta tanto cara ai bambini
La Befana, termine che si rifà a Epifania, cioè manifestazione, è nell’immaginario collettivo un mitico personaggio con l’aspetto da vecchia…
Per saperne di più » -
CULTURA & SOCIETA'
I rumori di capodanno sull’isola tra leggenda e realtà per allontanare gli spiriti maligni
Le piazze ove non si farà baldoria e al limite si brinderà solamebte al nuovo anno 2023 sono quelle solite:…
Per saperne di più »