CULTURA & SOCIETA'

Carbone, carbonelle e “‘a vrasera” di Maria Da Piedimonte

Il rito del rosario intorno al braciere - le cinque poste duravano ore. Quando si arrivava alla litania, alcuni di noi si erano già addormentati

Il braciere con relativo asciuga panni, è stato per gli ischitani della costa, della campagna e della montagna nei mesi freddi il toccasana per riscaldarsi e al contempo ricevere calore nella casa in cui vivevano. Il braciere in uso in casa per lo più fino agli anni ’60, ha accompagnato diverse generazioni in un calore familiare domestico forte quanto, e forse più, il calore stesso del braciere intorno al quale ci si riuniva e si raccontavano le belle storielle, quelle dei nonni, che facevano felici i più piccoli. Carbone, carbonelle e “cernitura” riempivano quell’utile contenitore di rame o di ottone che nella stagione invernale diventava il padrone assoluto del rifugio familiare di ogni ceto e condizione sociale. I poeti a modo loro lo hanno decantato, alcuni autori di novelle lo hanno messo al centro dei loro racconti. Lo ha fatto quando era in vita anche Maria D’Acunto, da Piedimonte non nuova a componimenti che riescono sempre a catturare l’interesse di chi con piacere li legge. Maria e il Braciere, o meglio ‘A Vrasera è il titolo immediato che ci sentiamo di dare all’intervento che ha postato sulla sua pagina di Facebook dio tempo fa in cui con il suo acume e fertile fantasia, da par suo, ha dipinto un quadretto familiare con il calore ed i colori giusti che una scena d’altri tempi disegnata intorno al braciere o ‘ Vrasera, sa offrire. Riportiamo il piccolo racconto di Maria per intero:

“Attuorn’ ‘a VRASERA
Chi avette pane murette
e chi avette fuoco canmpaje

DI MARIA D’ACUNTO

Se il fuoco è sacro, ‘a vrasera era il nostro sacrario. Era al centro non solo della stanza, ma anche della nostra vita nelle lunghe serata invernali.Tutto si svolgeva intorno a questo oggetto magico.
Non c’erano televisori, telefonini sofisticati, drone: c’eravamo solo noi. Ma non ci annoiavamo, perchè sapevamo stare insieme, piccoli e grandi. Le donne filavano, gli uomini fumavano la pipa. E noi arrostivamo le fave secche sull’ardente brace. E tutto con i piedi poggiati sul portabraciere. Si parlava (i discorsi non finivano mai), si rideva, si litigava per contendersi le fave. E ogni tanto volava una sgridata o una tirata d’orecchio. E si celebrava un rito: quello del rosario. Sempre intervallate da dissertazioni o da risate, le cinque poste duravano ore. Quando si arrivava alla litania, alcuni di noi si erano già addormentati.

A condurre il rosario era zia Renata. Non era proprio una nostra zia, ma allora tutti gli anziani venivano appellati così: zì Tore, zi Vicienzo. zia Carmela, zia Cuncetta.

Ads

Zia renata veniva da Roma ( chissà come era finita qui, nello sperduto paesino che era allora Piedimonte!) Era stata a teatro e conosceva tutte le opere liriche (poi mi regalò i libretti. Devo a lei le prime conoscenze operistiche): Era l’unica che sapesse i misteri che si recitavano alla fine di ogni posta. misteri gaudiosi, dolorosi, gloriosi.

Ads

A noi piaceva il quinto mistero gaudioso. Ci faceva ridere, perchè zia Renata lo recitava così: “Nel quinto mistero gaudioso si contempla come Giuseppe e Maria ritrovarono Gesù che era sparito. Lo cercarono e lo trovarono nel tempio che sputava, essendo di anni dodici.” Il salto di una sillaba iniziale ci divertiva moltissimo

michelelubra@yahoo.it

Articoli Correlati

0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Pulsante per tornare all'inizio
0
Mi piacerebbe avere i vostri pensieri, per favore commentatex