LAVORO CONCORSO PER 4.500 FUNZIONARI AGENZIA DELLE ENTRATE
Sono stati finalmente pubblicati i bandi dei concorsi Agenzia delle Entrate 2023 finalizzati al reclutamento di 4500 funzionari, suddivisi tra 3970 funzionari tributari e 530 funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a laureati e prevedono assunzioni mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato con sedi in tutta Italia.
Per presentare la domanda di ammissione alla selezione c’è tempo fino al 26 agosto 2023.
• 3970 UNITÀ DA INQUADRARE NELL’AREA FUNZIONARI PER ATTIVITÀ TRIBUTARIA (CODICE TRIB), DI CUI:
– 30 posti presso la Direzione Provinciale di Bolzano;
– 20 posti presso la Direzione Provinciale Trento;
– 100 posti presso la Direzione Regionale Abruzzo (di cui 25 destinati alla SAM di Pescara);
– 350 posti presso la Direzione Regionale Emilia-Romagna;
– 80 posti presso la Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia;
– 800 posti presso la Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali (di cui 20 alla SAM di Roma e 80 agli Uffici Centrali);
– 150 posti presso la Direzione Regionale Liguria;
– 900 posti presso la Direzione Regionale Lombardia;
– 80 posti presso la Direzione Regionale Marche;
– 350 posti presso la Direzione Regionale Piemonte (di cui 45 alla SAM di Torino);
– 80 posti presso la Direzione Regionale Sardegna (di cui 50 alla SAM di Cagliari e 15 al COSF di Cagliari);
– 330 posti presso la Direzione Regionale Toscana;
– 20 posti presso la Direzione Regionale Umbria;
– 680 posti presso la Direzione Regionale Veneto (di cui 50 alla SAM di Venezia e 50 al COSF di Venezia).
• 530 UNITÀ DA INQUADRARE NELL’AREA FUNZIONARI PER I SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE (CODICE SPI), DI CUI:
– 12 posti presso la Direzione Regionale Abruzzo;
– 5 posti presso la Direzione Regionale Basilicata;
– 14 posti presso la Direzione Regionale Calabria;
– 31 posti presso la Direzione Regionale Campania;
– 40 posti presso la Direzione Regionale Emilia-Romagna;
– 9 posti presso la Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia;
– 50 posti presso la Direzione Regionale Lazio e Uffici Centrali (di cui 4 presso Uffici Centrali);
– 20 posti presso la Direzione Regionale Liguria;
– 86 posti presso la Direzione Regionale Lombardia;
– 16 posti presso la Direzione Regionale Marche;
– 4 posti presso la Direzione Regionale Molise;
– 50 posti presso la Direzione Regionale Piemonte;
– 31 posti presso la Direzione Regionale Puglia;
– 15 posti presso la Direzione Regionale Sardegna;
– 38 posti presso la Direzione Regionale Sicilia;
– 50 posti presso la Direzione Regionale Toscana;
– 9 posti presso la Direzione Regionale Umbria;
– 50 posti presso la Direzione Regionale Veneto.
TITOLI DI STUDIO RICHIESTO
Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio in base al profilo professionale per il quale ci si candida:
FUNZIONARIO ATTIVITÀ TRIBUTARIA
• laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L36); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
oppure:
• diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
oppure:
• laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
________________________________________
FUNZIONARIO PER I SERVIZI DI PUBBLICITÀ IMMOBILIARE
• laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14);
oppure:
• diploma di laurea in giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge;
oppure:
• laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.