Cosa sono le note sintetiche che troviamo in profumeria e perché vengono create

La profumeria moderna non è soltanto una raffinata arte, ma anche il frutto di processi creativi che molto hanno a che fare anche con la chimica e col concetto stesso di ricerca e sviluppo. Questo perché, a differenza della profumeria del ‘900, oggi c’è una maggiore attenzione a più fattori fondamentali nella scelta, nell’estrazione e nell’impiego di specifici ingredienti naturali. Molti di essi, infatti, vengono adoperati per i profumi dei vari brand nel mondo per le ragioni più disparate, come per esempio la salvaguardia dell’ambiente e dell’elemento in sè, i costi elevati di produzione, o anche l’impossibilità di scindere dall’ingrediente i vari allergeni che lo caratterizzano. Per questo, negli ultimi decenni sono state create delle molecole sintetiche olfattive, altresì dette semplicemente “note sintetiche”, che idealmente sostituiscono alcuni degli elementi tipici della profumeria che oggi, per le ragioni di cui sopra, sono rari o addirittura inutilizzabili. Queste note sintetiche, create in laboratorio, risultano essere estremamente versatili e sufficientemente fedeli al sentore dei loro corrispettivi naturali, tanto da venire impiegate dai Nasi moderni anche per ragioni stilistiche, oltre che pratiche. In generale, l’utilizzo delle note sintetiche può avvenire in due modi diversi: o in combinazione con altre molecole di estrazione da ingredienti naturali, o addirittura come protagoniste e assolute dei cosiddetti “profumi molecolari”, una particolare tipologia di fragranze che si costituisce di un solo elemento chimico che reagisce al PH della nostra pelle, producendo un profumo unico e intenso. Puoi scoprire tutte le migliori fragranze realizzate con note sintetiche nello shop online di Greta Profumerie.
Quali sono le molecole sintetiche più diffuse in profumeria
Tra le note sintetiche più diffuse nel panorama della profumeria artistica mondiale troviamo l’Ambroxan, il Cashmeran, il Calone e l’Iso E Super. Il primo, anche conosciuto come Ambrox o Ambrofix, nacque originariamente per sostituire l’ambra grigia, ma divenne poi una molecola dalla profonda espressività, che molteplici creatori e perfumer hanno impiegato per gusto personale come scelta stilistica. Il Cashmeran, invece, è una nota sintetica che racchiude in sé un’anima prettamente legnosa, ma anche eccezionalmente muschiata. Lo scopo che spinse alla sua sintesi, infatti, non era tanto quello di sostituire uno specifico ingrediente, quanto di riproporre in un’unica molecola un insieme di sentori floreali e legnosi, così da aggiungere dettaglio e varietà a una fragranza senza dover necessariamente implementare un numero troppo elevato di ingredienti. Il medesimo discorso si applica anche al Calone, che viene impiegato nelle formule dell’alta profumeria per dettagliare le fragranze con intense note marine di differente tipologia, tanto fresche quanto ozoniche e metalliche. Infine, l’Iso E Super è conosciuto come un perfetto collante dei vari sentori, essendo infatti capace di allungare la persistenza dei profumi e amplificare note olfattive di diverse tipologie come quelle legnose o ambrate.
Alcuni dei profumi con note sintetiche più importanti della profumeria contemporanea
In linea teorica, abbiamo certamente una panoramica chiara di quelle che sono le note sintetiche più importanti e conosciute nel mondo della profumeria contemporanea. Eppure, per chi fosse curioso di scoprire nel dettaglio il profumo di queste specifiche molecole, ecco che è da tenere a mente come esse siano diffusissime anche nelle creazioni dei brand più importanti al mondo. Qualche esempio? Il prezioso Escentric Molecules 01 è tra i profumi più conosciuti e apprezzati a concentrare la sua formula sull’utilizzo proprio della molecola Iso E Super. Ancora, l’Alien di Mugler, iconica fragranza per donna, include invece il pregiatissimo Cashmeran, qui implementato in una chiave completamente inedita e posto al centro della fragranza, come elemento in risalto. La freschezza del Calone, invece, rende l’Acqua di Gio Profondo di Giorgio Armani una fragranza rivitalizzante e fortemente espressiva. Infine, l’Ambroxan: esso rafforza il prezioso senso di mistero e virilità dell’iconico Legend Blue di Montblanc.