La cultura del mare in Campania collezioni, memorie e storie in rete
Presso il “Caracciolo – Da Procida” firmato il protocollo d’intesa della Rete del Mare in Campania
Nei giorni scorsi, presso la sala consiliare “V. Parascandola” del Comune “Capitale italiana della cultura 2022” è stato siglato il protocollo della Rete del Mare in Campania.
Presenti per:
– Il percorso di co-progettazione della Rete del mare in Campania
Luciano de Venezia Mediateur / Direttore e project manager
– Il mare nella storia dell’isola
Nicola Scotto Di Carlo Direttore del Museo civico di Procida “S. Tusa”
– Le secolari tradizioni marinare dell’isola di Procida
Maria Saletta Longobardo Dirigente dell’Istituto ISS “F. Caracciolo – G. Da Procida”
Benedetto Cacciuttolo Museo del Mare di Procida
– Il Museo Etnografico del Mare dell’isola di Ischia come riscatto
culturale delle nostre radici
Odette del Dotto Presidente del Museo Etnografico del Mare dell’Isola di Ischia
– Emozioni di Mare dal Faro di Capo Miseno
Antonio Troiano Museo del Mare di Napoli
– Il porto della cultura del mare
Paolo Rastrelli Direttore della Biblioteca e Centro Studi Tradizioni Nautiche – Lega Navale Italiana, sede di Napoli
– L’università Parthenope: un secolo di tradizione e formazione nautica
Antonio Scamardella Museo Navale dell’Università Parthenope
– L’arte dell’incisione del Cammeo e della lavorazione del Corallo
Benedetta Rostan Dirigente dell’Istituto “F.Degni” Torre del Greco – Museo del corallo
– Casa Ascione: dal 1855 la manifattura del corallo di Torre del Greco in mostra a Napoli
Giancarlo Ascione / Flora Anastasio Museo Ascione, Napoli
– Fondazione, missione e prospettive del Museo della Marineria di Torre del Greco
Lina De Luca Museo della Marineria Torrese – Lega Navale Italiana sede di Torre del Greco
Le Istituzioni che hanno accolto la nascente rete hanno aperto la manifestazione:
Raimondo Ambrosino – Sindaco Comune di Procida
Rosanna Romano – Regione Campania Direttore Generale Politiche culturali e Turismo;
Anita Florio – Regione Campania Dirigente UOD Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche;
Marta Ragozzino – MIC Ministero della Cultura – Direttore regionale Musei Campania;
Gabriele Capone – MIC Ministero della Cultura Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali;
Filomena Maria Sardella – ICOM International Council of Museums Coordinatore Campania.
«Il Museo del nostro Istituto – ha sottolineato la Dirigente scolastica del “Caracciolo – Da Procida”, prof.ssa Maria Saletta Longobardo – allarga i suoi orizzonti formativi alle giovani generazioni alle quali chiediamo di tramandare e arricchire la cultura marinara in termini di conoscenze e consapevolezze. In definitiva, il tempo trascorso nel Museo con adeguate attività educative è tempo guadagnato!»